Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Compressed Indexes for Regular Languages with Applications to Computational Pan-genomics

Obiettivo

Sorting is, arguably, the most powerful algorithmic primitive when it comes to indexing data. At the same time, the regularities exposed by sorting are precisely those enabling data compression. In the last two decades, this fascinating duality has led researchers to the design of compressed full-text indexes: data structures supporting fast pattern matching queries over compressed text. In this project, we revisit the natural generalization of the problem to labeled graphs from a new perspective: we interpret graphs as finite-state automata and investigate the connections existing between their propensity to be sorted and the languages they recognize. Our novel language-theoretic approach makes it possible to transfer fundamental results between the mature fields of regular language theory and compressed text indexing. We aim at building this bridge by developing a new theory of compressed regular language indexing. This project finds fundamental applications to the rapidly-expanding field of computational pan-genomics, where the goal is to study the variations contained in the genomes of an entire population. Recent research has shown that representing pan-genomes as labeled graphs is an important step to reduce reference allele bias. Existing approaches, however, can index only restricted classes of graphs, thereby limiting the practical applicability of such powerful pan-genome representations. Our innovative approach, based on sorting regular languages by partial co-lexicographic orders, changes the perspective from which the compressed indexing problem has been tackled in the literature. This project aims at developing a theory of graph indexing and compression based on the natural interplay between sorting and regular language theory. We will apply these findings inside practical tools for aligning arbitrarily-long DNA fragments against compressed pan-genome graphs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 385 743,00
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 385 743,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0