Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Controlled subradiance in atomic arrays

Descrizione del progetto

Controllare l’emissione luminosa dalle nuvole atomiche

Quando una luce laser colpisce una nuvola di atomi, i fotoni vengono assorbiti da questi ultimi e gli elettroni passano a un livello di energia superiore; il loro ritorno allo stato fondamentale, invece, provoca l’emissione di un fotone. Ciononostante, nel caso della subradianza in una nuvola, la distanza tra ciascun atomo è inferiore rispetto a quella della lunghezza d’onda del fotone emesso, per cui l’emissione si annulla. Gli elettroni restano nel proprio stato eccitato e tutta l’energia di eccitazione viene intrappolata all’interno del sistema. Il progetto CORSAIR, finanziato dall’UE, intende migliorare la riproducibilità e il controllo di questo fenomeno in nuvole atomiche ordinate a una e due dimensioni.

Obiettivo

In the CORSAIR project, I propose to study and control subradiance, namely the suppression of collective spontaneous emission, in sub-wavelength arrays of two-level atoms, using a new atomic physics platform. Understanding and controlling how an ensemble of quantum emitters collectively emits or absorbs light is vital in several areas of science and technology. However, the description of this problem is a challenge since it amounts to a dissipative quantum many-body problem. This is why I propose to develop a new experimental research direction towards the following specific objectives: (i) The building of an experimental platform able to create ordered 1D and 2D arrays of atoms with sub-wavelength spacing, and high-fidelity detection of excitations in the arrays. (ii) The selective excitation of subradiant excitations, i.e. where collective spontaneous emission is strongly suppressed. I will develop an addressing scheme to populate a subradiant state with high fidelity and perform experiments demonstrating tailored light storage and retrieval, and metrological enhancement by subradiance. (iii) The understanding of how atomic correlations can be dissipatively engineered via subradiance. I will strive to observe the fermionic correlations that are predicted to emerge from collective decay in arrays, and I will map the phase diagram of a driven two-level atomic array. These objectives will be reached by developing dedicated new tools. I will use dysprosium, an atomic species with properties that allow novel cooling and trapping schemes that I propose to use. In the rich spectrum of Dy, I will isolate a two-level system with a narrow linewidth. I will further develop a novel addressing tool, that allows to drive an array with an alternating phase profile which directly excites a subradiant excitation. I will rely on a broad transition to perform time- and position-resolved high-fidelity measurements of excitations and correlations in the two-level arrays.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 497 378,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 378,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0