Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mapping intersectionality: a conceptual and methodological model for the study of inequalities and discriminations

Obiettivo

Intersectionality is a concept that has gone viral in the past decade, becoming the most prominent analytical framework for analysing inequality. Its main premises are that people differently positioned in relation to their gender, ethnicity, age, social class, sexual orientation, etc., experience inequality in different ways, showing that the interconnection of specific social positions produces concrete forms of inequality and discrimination that are differently configured in different spaces. Despite the expansion of this concept, there is a lack of theoretical or methodological proposals that characterize how this variability is configured, leading to a prevailing use of intersectionality as a vague concept.
INTERMAPS aims to make a significant paradigm shift in intersectionality studies by proposing a new theoretical and methodological model that, while maintaining the original purposes and motivations of the concept, develops a specific framework that can establish a systematization and characterization of intersectional dynamics. It includes a new theoretical model for conceptualizing intersectional inequalities from a spatial and emotional perspective, the development of new specific methods that combine and integrate qualitative, quantitative, digital and spatial (GIS) approaches and an empirical application that will follow an intercategorical approach. This will allow an analysis of intersectional dynamics in themselves, the creation of new indicators of intersectional inequality and discrimination and the establishment of a characterization and mapping of intersectionality.
INTERMAPS will enable a better understanding of how structural inequalities are (re)produced and how they differently affect peoples everyday lives, building bridges between feminist and postcolonial theories, critical geographies and social psychology, and overcoming the divide between quantitative and qualitative approaches in the social sciences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD POMPEU FABRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 226 000,00
Indirizzo
PLACA DE LA MERCE, 10-12
08002 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 226 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0