Descrizione del progetto
Un approccio sensibile alla società per algoritmi equi
L’intelligenza artificiale (IA) è utilizzata in numerosi settori sensibili, una situazione che accende il dibattito in merito alla correttezza e alla parzialità. Per garantire che l’IA soddisfi ogni criterio in materia di imparzialità e fiducia, è necessario che i progettisti della tecnologia coinvolgano tutte le parti interessate nello sviluppo dell’apprendimento automatico. Ed è qui che entra in gioco il progetto SAML, finanziato dall’UE, il cui obiettivo è quello di realizzare un approccio metodologico interamente nuovo per lo sviluppo di algoritmi di apprendimento automatico. L’approccio prenderà in considerazione gli interessi di tutte le parti coinvolte nell’ambito degli algoritmi e contribuirà in definitiva a rendere più eque le applicazioni di apprendimento automatico, incrementandone l’accettazione da parte della società.
Obiettivo
To date, the design of ethical machine learning (ML) algorithms has been dominated by technology owners and remains broadly criticized for strategically seeking to avoid legally enforceable restrictions. In order to foster trust in ML technologies, society demands technology designers to deeply engage all relevant stakeholders in the ML development.
This ERC project aims at responding to this call with a society-aware approach to ML (SAML). My goal is to enable the collaborative design of ML algorithms, so that they are not only driven by economic interests of the technology owners but are agreed upon by all stakeholders, and ultimately, trusted by society. To this end, I aim to develop multi-party ML algorithms that explicitly account for the goals of different stakeholders---i.e. owners, those experts that design the algorithm (e.g. technology companies); consumers, those that are affected by the algorithm (e.g. users); and regulators, those experts that set the regulatory framework for their use (e.g. policy makers). The proposed methodology will enable quantifying and jointly optimizing the business goals of the owners (e.g. profit); the benefits of the consumers (e.g. information access); and the risks defined by the regulators (e.g. societal polarization).
The SAML project involves a high-risk/high-gain paradigm shift from an owner-centered to a society-centered (multi-party) ML design. On the one hand, it will require significant and challenging methodological innovations at every stage of the ML development: from the data collection all the way to the algorithm learning. On the other hand, it will impact how ML technologies are deployed in society by enabling an informed discussion among different stakeholders and, in general, by society about these new technologies. The results of this project will provide the urgently needed methodological foundations to ensure that these new technologies are at the service of society.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
66123 Saarbrucken
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.