Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Funding Frictions after the Global Financial Crisis

Obiettivo

Funding frictions are tensions in financial markets that can preclude institutions from borrowing money or rolling over debt. In extreme situations, such as the 2007-2009 global financial crisis (GFC) or the market turmoil in March 2020 during the Covid-19 pandemic, funding frictions can lead to the default of otherwise healthy institutions and destabilize the entire financial system. While earlier research (pre-GFC) tends to disregard funding frictions, the enormous risk associated with these market tensions highlights that a deeper understanding of funding frictions is crucial - it can guide policy makers to determine their optimal responses to future crises and help institutions to reduce their funding risk.

In this project, I will investigate how funding frictions affect financing conditions for countries, banks, pension plans, and life insurance companies. While funding frictions can, in the most extreme cases, lead to the bankruptcy of otherwise healthy entities, they usually first manifest through elevated costs for external financing, shorter debt maturities, or a lack of access to certain credit markets. Focusing on these aspects, I will investigate the following question: How did the market developments since the GFC affect funding frictions for countries, banks, pension funds, and insurance companies? More specifically, I examine four post-crisis changes in financial markets - (i) ballooning deficits in most developed economies, (ii) tighter regulation of Money Market Mutual funds, (iii) pension risk transfers with firms transferring their defined benefit (DB) pension plans to life insurance companies, and (iv) tighter bank regulation (as implemented in the Basel III capital accords) - and study their impact on funding costs and access to credit markets. The results can help sovereigns with managing their increasing debt levels and inform policy makers about the (potentially unintended) consequences of regulatory changes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FRANKFURT SCHOOL OF FINANCE & MANAGEMENT GEMEINNUTZIGE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 766 937,50
Indirizzo
ADICKESALLEE 32 - 34
60322 Frankfurt Am Main
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Frankfurt am Main, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 766 937,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0