Descrizione del progetto
Ascoltare le nostre mani
Quando parliamo, spesso ricorriamo inconsciamente a gesti delle mani strettamente sincronizzati con ciò che diciamo. Ciononostante, il contributo apportato alla comunicazione parlata da questo accoppiamento temporale tra mani e bocca non è noto. Il progetto HearingHands, finanziato dall’UE, propone l’ipotesi secondo cui l’accoppiamento tra gesti e voce costituirebbe uno segnale audiovisivo della prosodia, che potrebbe influenzare la percezione dell’accento lessicale (in italiano, ad esempio, Ancora e ancOra) e del tono lessicale (per esempio nelle lingue tonali come il cinese mandarino). Questa premessa verrà studiata prendendo in esame una serie di lingue tipologicamente diverse e popolazioni differenti, tra cui individui con autismo, che notoriamente incontrano difficoltà con la prosodia orale. Grazie all’adozione di metodi basati sul neuroimaging e sulla realtà virtuale sarà possibile chiarire il ruolo comunicativo dei gesti delle mani, persino del più semplice di movimento dall’alto verso il basso.
Obiettivo
Human communication in face-to-face conversations is inherently multimodal, combining spoken language with a plethora of multimodal cues including hand gestures. Although most of our understanding of human language comes from unimodal research, the multimodal literature suggests that hand gestures are produced in close synchrony to speech prosody, aligning for instance with stressed syllables in free-stress languages like English. Furthermore, prosody plays a vital role in spoken word recognition in many languages, influencing core cognitive processes involved in speech perception, such as lexical activation, segmentation, and recognition. Consequently, viewing gestural timing as an audiovisual prosody cue raises the possibility that the temporal alignment of hand gestures to speech directly influences what we hear (e.g. distinguishing OBject vs. obJECT). However, research to date has largely overlooked the functional contribution of gestural timing to human communication. Therefore, HearingHands aims to uncover how gesture-speech coupling contributes to audiovisual communication in human interaction. Its objectives are [WP1] to chart the PREVALENCE of the use of gesture-speech coupling as a multimodal prominence cue in production and perception across a typologically diverse set of languages; [WP2] to capture the VARIABILITY in production and perception of gesture-speech coupling in both neurotypical and atypical populations; [WP3] to determine the CONSTRAINTS that govern gestural timing effects in more naturalistic communicative settings. These objectives will be achieved through cross-linguistic comparisons of gesture-speech production and perception, neuroimaging of multimodal integration in autistic and neurotypical individuals, and psychoacoustic tests of gestural timing effects employing eye-tracking and virtual reality. Thus, HearingHands has the potential to revolutionize models of multimodal human communication, delineating how hands help us hear.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica fonetica
- scienze sociali psicologia psicolinguistica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.