Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Prompt Gamma Time Imaging: a new medical-imaging modality for adaptive Particle Therapy

Descrizione del progetto

Una nuova tecnica di imaging bilancia l’efficacia e la sicurezza della terapia con particelle

La terapia con particelle è una forma di radioterapia a fasci esterni che utilizza fasci di particelle cariche per il trattamento del cancro. La previsione del percorso degli ioni verso il tumore ha indotto trattamenti conservativi che sacrificano l’efficacia per aumentare la sicurezza. Il progetto PGTI, finanziato dall’UE, proporrà una nuova modalità di diagnostica per immagini per monitorare il trattamento mediante terapia con particelle in tempo reale. La tecnica sfrutterà il segnale dei raggi gamma istantanei secondari emessi dalle interazioni nucleari nel corpo del paziente per recuperare informazioni sulla gamma di ioni, sulla densità del tessuto e sulla dose di radiazioni. I ricercatori progetteranno un algoritmo di ricostruzione originale e un rivelatore dedicato per dimostrare i vantaggi clinici della nuova tecnica.

Obiettivo

Particle Therapy (PT) is potentially the most conformal and selective form of radiotherapy, but its clinical outcome is still limited, mainly because of the numerous sources of uncertainties affecting both treatment planning and delivery. The objective technical complexity of predicting and verifying the ion path in the patient has led to conservative treatments that, in order to increase safety, sacrifice efficacy. Having the full control of the dose gradient within the patient in real time would allow to fully exploit the ballistic advantage of PT. The healthy-tissue sparing effect can be enormous, further encouraging the use of PT for paediatric malignancies. Alternatively, the target dose could be increased to achieve better tumour control, and dose escalation procedures could be envisaged to treat radio-resistant tumours.
With the aim of increasing both safety and efficacy, I propose a new medical-imaging modality to monitor PT treatments in real-time. It exploits the signal of secondary prompt gamma-rays emitted from nuclear interactions in the patients to recover information on ion range, tissue density and dose. I refer to this technique as Prompt Gamma Time Imaging (PGTI). An original reconstruction algorithm and a dedicated detector will be developed to prove the clinical advantages of PGTI, and bring this technique at the doorsteps of its clinical application. I will develop models to correlate the images provided by PGTI to real-time dose distributions, in order to enable the use of this technique for adaptive dosimetry. PGTI will be also explored as a potential approach to proton tomography. For the first time, it would be possible to control the uncertainties affecting both treatment planning and treatment delivery with a unique device. PGTI may be the missing step towards the birth of image-guided particle therapy.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 398 969,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 398 969,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0