Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanocarbon-Ionic Liquid-Interfaces for Catalytic Activation of Nitrogen

Obiettivo

Ammonia is one of the most important chemicals in the world. Electrocatalytic reduction of nitrogen (NRR) at ambient conditions is a sustainable alternative for its production to the established energy consuming Haber-Bosch process, relying on hydrogen from fossil sources. The triple bond in dinitrogen is one of the most stable covalent chemical bonds. Conversely, the dissociation of dinitrogen and its chemical conversion is highly demanding. NRR is a carbon-neutral and decentral process that can be carried out wherever renewable electricity, water, and air are available. However, current research on NRR and other electrocatalytic reactions has reached an impasse as improvements based on catalyst design are getting more and more incremental. At this tipping point, CILCat tackles a foreseeable stagnation by constituting a disruptive principle that holds holistic perspectives for the activation of small molecules. The novel concept will go beyond established principles of isolated catalytically active sites. By confining ionic liquid (IL) electrolytes into charged porous carbon materials, an interface will be created, that as a whole serves as catalytic surface. CILCat will contribute to a fundamental understanding of the physicochemical principles of sorption into ILs upon confinement in pores. Targeted catalyst development will follow and the possibility of using the principle for catalytic activation of nitrogen and other molecules will be explored. This innovative approach will then be combined with advanced electrode design. CILCat aims for more than a step towards a future carbon-free nitrogen economy. It is a pioneering attempt to heterogenize homogenous catalysts by rather converting the energy principles of small molecule activation than chemical structures from solution to surfaces. The methodology is transferable to other obstacles in the field of catalysis and the project will lead to a more objective general understanding of reactivity in confined spaces.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FRIEDRICH-SCHILLER-UNIVERSITÄT JENA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 590,00
Indirizzo
FÜRSTENGRABEN 1
07743 JENA
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Thüringen Thüringen Jena, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 590,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0