Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Non-Hermitian Topological Physics in Grand Canonical Photon Lattices

Descrizione del progetto

Materiali fotonici riconfigurabili con nuovi stati topologici

I sistemi reali non sono mai veramente isolati dall’ambiente circostante, ma scambiano sempre materia o energia. Il modo in cui l’ambiente influisce sugli stati topologicamente protetti rimane in gran parte sconosciuto. Il progetto TOPOGRAND, finanziato dall’UE, studierà l’apertura dei sistemi non hermitiani che possono fornire modi fondamentalmente nuovi per creare nuovi stati topologici della materia. I ricercatori svilupperanno una nuova piattaforma sperimentale per sintetizzare materiali topologici non hermitiani. TOPOGRAND introdurrà un approccio completamente nuovo alla topologia, offrendo la possibilità di creare materiali fotonici riconfigurabili con protezione topologica semplicemente controllando l’ambiente. La piattaforma consentirà ai ricercatori di esplorare i collegamenti emergenti tra la fotonica, i sistemi di materia condensata e l’informatica quantistica, e di emulare sistemi topologici a temperatura finita.

Obiettivo

Topology is a powerful paradigm for the classification of phases of matter. One of its direct manifestations in the widely studied Hermitian systems, which are isolated from the environment, are robust states that emerge at the interfaces between matter with distinct topological order. Real systems, however, are never truly isolated from their surroundings and the influence of the environment on the topologically protected states remains to a large extent unknown. Even more importantly, understanding and controlling the openness of non-Hermitian systems can provide fundamentally new ways to create novel topological states of matter. TopoGrand will realise a new experimental platform to synthesise non-Hermitian topological materials. It will employ a room-temperature photonic platform combining nanostructured optical microcavities with a molecular medium, to achieve non-Hermitian topological lattices of photon condensates. The system will feature tuneable openness that is unique among other presently available experimental platforms: a controlled flux of excitations via spatially selective pumping and loss, energy dissipation at variable rates, and coherence modified by grand canonical reservoirs. New physics will be accessed in the course of this work: TopoGrand will demonstrate genuine non-Hermitian topological phases and edge states without a Hermitian counterpart. Specifically, we will test the emergence of interface states at a topological phase boundary and their robustness against lattice disorder, as well as reservoir-induced fluctuations. The project presents a completely new approach to topology, which will allow us to create reconfigurable photonic materials with topological protection simply by controlling the environment. With the novel toolbox, I will explore the emerging links between photonics, condensed matter systems and quantum computing, and emulate finite-temperature topological systems, which are at the forefront of research in quantum physics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RUPRECHT-KARLS-UNIVERSITAET HEIDELBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 927 500,00
Indirizzo
SEMINARSTRASSE 2
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 927 500,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0