Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revolutionizing Mirror Technology to Discover the Dark Universe

Obiettivo

The first detection of gravitational waves, and in particular the observation of merging black holes, which otherwise appear 'dark', has been one of the most exciting scientific achievements of the last decades. With the next generation of even more sensitive detectors, we plan to be able to see gravitational waves from objects as far away as the edge of the observable universe. However, a major limitation to the sensitivity of these detectors is the thermal noise of their core components: the highly-reflective coated interferometer mirrors.
The use of cryogenic temperatures will be a major step forward in thermal-noise reduction. However, with current coating technology, the sensitivity goals of next generation detectors cannot be met, not to mention further upgrades or future detector generations: (a) All amorphous coating materials, identified so far, with low thermal noise at low temperatures, show too high optical absorption. (b) Single-crystalline coatings can show both low thermal noise and low absorption, but come with different obstacles such as limitations on the size and material combinations, or different noise mechanisms e.g. from bonding the coating to the mirror.
I plan to explore a completely new path to realize coating-free mirrors: The use of ion implantation to create a highly-reflective multilayer structure directly inside the silicon mirror substrate. My main hypothesis is that the implantation procedure preserves the excellent optical and thermal-noise properties of crystalline materials, which cannot be met by amorphous coatings, while not imposing the limitations of single-crystalline coatings. A successful realization of such mirrors will solve the coating thermal noise issue in gravitational-wave detection entirely, allowing for an unhindered view into the Universe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 497 138,00
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 497 138,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0