Descrizione del progetto
La ricerca apre la strada alle prime applicazioni di dispositivi quantistici a breve termine
I computer quantistici potrebbero stimolare lo sviluppo di nuove scoperte nella scienza e nella tecnologia. Tuttavia, utilizzare le loro caratteristiche richiede il superamento di barriere nello sviluppo, nell’ottimizzazione e nell’analisi comparativa degli algoritmi quantistici. Attualmente siamo nell’era «rumorosa» del calcolo quantistico con processori quantistici rumorosi su scala intermedia (NISQ). Tali dispositivi sono limitati nella loro capacità di eseguire algoritmi quantistici da manuale. Il progetto FINE-TEA-SQUAD, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un’infrastruttura unificatrice che consentirà ai dispositivi NISQ di trovare applicazioni pratiche. I ricercatori progetteranno protocolli per la preparazione dello stato quantistico e caratterizzeranno ampie famiglie di stati preparabili in modo scalabile. Svilupperanno anche un pratico set di strumenti di certificazione adatti ai dispositivi a breve termine, con particolare attenzione alla generazione di casualità certificata da un singolo dispositivo NISQ.
Obiettivo
Quantum technologies have set remarkable milestones in the last years, e.g. with quantum advantage experiments and loophole-free Bell tests. Despite this progress, the quantum devices we currently have, the so-called noisy, intermediate-scale quantum (NISQ) devices, are too imperfect to run textbook quantum algorithms, yet they hold great potential. With their advent, much research has been devoted to finding them a first practical application. Focus on optimization, quantum chemistry and machine learning has been intense, and the developments are closely monitored by governments and industry alike. Variational algorithms in a classical-quantum feedback loop and adiabatic algorithms have been the dominant paradigm. However, important bottle-necks remain that severely maim the performance of NISQ devices and the field yearns for a novel approach.
FINE-TEA-SQUAD, FIrst NEar-TErm ApplicationS of QUAntum Devices, proposes a radically new vision: to develop a unifying framework that will yield the first practical applications of NISQ devices. The main objectives are (A) to design experimentally-friendly protocols for quantum state preparation circumventing major existing bottlenecks (high number of repetitions, noise-induced barren plateaus...) and characterize broad families of states that can be prepared in a scalable way, (B) to develop a practical certification toolset amenable to near-term devices, with especial focus on the generation of certified randomness from a single NISQ device. The key idea is to use the hardness of many-body physics in a classical verifier-quantum prover interactive protocol. This approach will overcome the existing limitations of current approaches: it will be both easy to prepare and easy to verify (C) to overcome current hardware scalability limitations by combining several NISQ nodes into a small quantum network, and develop the appropriate theoretical framework to efficiently tailor and run quantum algorithms on them.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.