Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neural circuits for social communication

Descrizione del progetto

Osservare l’eterocefalo glabro per comprendere la comunicazione sociale e le reti cerebrali

Gli esseri umani hanno buone capacità di comunicazione attraverso i segnali vocali, come le variazioni del suono della voce. Eppure, non sono gli unici a utilizzare le vocalizzazioni per condividere informazioni: in tutto il regno animale esistono molte tipologie di comunicazione acustica. Il progetto SOFTCHIRP, finanziato dall’UE, si propone di chiarire come le informazioni sociali codificate nei segnali acustici vengono decodificate nelle reti cerebrali. Per farlo, il progetto studierà la comunicazione vocale dell’eterocefalo glabro. Questo animale è infatti uno degli unici due mammiferi eusociali esistenti, e risulta quindi un modello promettente, seppure ancora poco indagato, per lo studio dell’evoluzione dei circuiti neurali per la comunicazione vocale, della socialità e del linguaggio.

Obiettivo

The main objective of this proposal is to understand how vocal communication is used to organize social groups and in turn how brain circuits have evolved to process social information encoded in vocal cues. The naked mole-rat, as one of only two eusocial mammals, is especially well-suited to this research question. Naked mole-rats form highly cooperative social units and like bees, wasps, and ants, live in multigenerational colonies under the control of a single breeding female, queen. In addition to their extreme cooperativity, these rodents are highly vocal with a repertoire (greater than 25 distinct vocalizations) comparable to that of non-human primates. I recently identified that naked mole-rat greeting calls, soft chirps, encode information about individual identity and are modulated to create distinct colony-specific dialects. Vocal dialects can be learned early in life and are influenced by social cues (i.e. the presence or absence of the queen). These features position the naked mole-rat as a promising, yet unexplored model for investigating the evolution of neural circuits for vocal communication, sociality and language. I will employ a combination of behavioral, computational, electrophysiological, molecular and in vivo imaging tools to investigate how: (i) social identity is encoded at the earliest stages of auditory processing within the naked mole-rat brain, (ii) how neural circuits for vocal production are shaped by auditory environments during development and finally (iii) how social interactions acting through transcriptomic and molecular mechanisms influence vocal behaviors. This work has the potential to not only expand our understanding of the neural architecture underling the sensory coding and production of vocalizations, but also to provide insights into complex social behaviors such as empathy and altruism.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0