Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High-precision multi-leg Higgs and top physics with finite fields

Obiettivo

Modern experiments at the Large Hadron Collider will yield measurements of several important observables with percent-level accuracy. Similarly accurate theoretical predictions are however needed for comparison with data, unlocking its outstanding potential to test the Standard Model of fundamental interactions, its symmetry braking mechanism and its limitations, hence giving us important hints about new physics. High-precision predictions in high-energy physics are however affected by high complexity. This is currently preventing high-precision studies for crucial interactions, such as multi-particle interactions involving the top quark and the Higgs boson, due to the presence of a large number of external particles and massive external and internal states. At the core of these predictions is the perturbative calculation of scattering amplitudes, which need to be computed at least at next-to-next to leading order to match the experimental uncertainty. This task, for multi-leg massive processes, is beyond the capabilities of existing techniques and tools. FFHiggsTop aims to achieve a breakthrough in high-precision predictions for high-energy scattering processes involving many external particles and massive internal and external final states. This will be achieved thanks to the development of new revolutionary methods for scattering amplitudes, building on top of cutting-edge technology based on finite fields and functional reconstruction techniques. Its main objectives are: 1. Develop ground-breaking techniques for computing scattering amplitudes at higher orders in perturbation theory 2. Perform new high-precision phenomenological predictions for top - anti-top pair production in association with an electroweak vector boson or a Higgs boson. FFHiggsTop will unlock a range of new possibilities for studying fundamental interactions and develop new technology with a broad spectrum of possible applications in physics and other sciences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 104 218,75
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 104 218,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0