Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Foundations of transcendental methods in computational nonlinear algebra

Obiettivo

Polynomial equations and inequalities raises fundamental theoretical issues, many of which have been answered by algebraic geometry. As of applications, nonlinearity is also a formidable computational challenge.
Based on recent proof-of-concept works, I propose new foundational methods in computational nonlinear algebra, motivated by the need for reliability and applicability. The joint development of theoretical aspects, algorithms and software implementations will turn these proof-of-concepts into breakthroughs.

Concretely, I will develop a theory of transcendental continuation for the numerical computation of a wide range of multiple integrals, based on a striking combination of algebraic geometry, symbolic algorithms and numerical ODE solvers. This would enable the computation of many integrals (e.g. volume of semialgebraic sets, or periods of complex varieties) with rigorous error bounds and high precision, more than thousands of digits. Building upon transcendental continuation, I propose to design algorithms to compute certain algebraic invariants of complex varieties related to algebraic cycles and Hodge classes, far beyond the current reach of symbolic methods. This surprising application is backed by a recent success on Picard group computation.

Applications include algebraic geometry, with the development of computational tools to experiment on concrete examples and build databases that document the largest possible range of behavior. Besides, I propose applications to Diophantine approximations, Feynman integrals, and optimization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 393 312,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 393 312,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0