Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exposing Spatio-Temporal structures of turbulence in the Atmospheric Boundary Layer with In-Situ measurements by a fleet of Unmanned Aerial Systems

Descrizione del progetto

Uno sciame di droni per misurare i fenomeni turbolenti nello strato più basso dell’atmosfera

Il progetto ESTABLIS-UAS, finanziato dall’UE, si propone di utilizzare una flotta di veicoli aerei senza pilota per misurare le caratteristiche, la temperatura e l’umidità del vento ad alta risoluzione. L’analisi dei dati derivati ​dallo sciame di droni, combinata con l’osservazione del suolo e i dati di telerilevamento, fornirà una visione senza precedenti dei complessi processi dello strato limite atmosferico. Una migliore comprensione degli effetti della turbolenza consentirebbe agli ingegneri di determinare con maggiore precisione i carichi a cui saranno sottoposte le turbine eoliche durante il loro ciclo di vita e prevedere quanta energia immetteranno nella rete energetica.

Obiettivo

Exchange and transport processes in the atmospheric boundary layer (ABL) are driven by turbulence on a wide range of scales. Their adequate parameterization in numerical weather prediction (NWP) models is essential for a high predictive skill of forecasts. In heterogenous and complex terrain, the common simplification of turbulence to statistical models does not necessarily hold. Coherent structures such as convective cells, secondary circulations, gusts, slope and valley flows can be summarized to sub-mesoscale structures which are not well represented in models. A reason for the lack of understanding of these flow features is the challenge to adequately sample their spatio-temporal structure and their contribution to the energy budget of the ABL.

The project ESTABLIS-UAS will provide methods to expose spatio-temporal structures in the ABL with in-situ measurements by a fleet of unmanned aerial systems (UAS). For this purpose, small, rotary-wing UAS will be enabled to measure three-dimensional wind, temperature and humidity in organized, spatially distributed networks. The project will include a three-fold approach to validate single UAS measurements, fleet observations and methods to derive spatial averages and fluxes. Wind tunnel tests, field experiments and virtual measurements in numerical simulations will be performed.

The validated UAS fleet will be deployed in two campaigns in the framework of the TEAMx research programme, focusing on the mountain boundary layer (MoBL). The ESTABLIS-UAS measurements will fill observational gaps in the sub-mesoscale. The analysis of the UAS fleet data in synthesis with ground observations and remote sensing will provide unprecedented new insights into the complex MoBL flow and the components of its energy budget. The results will foster the development of new and better parameterization of the ABL in complex terrain.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 479 205,00
Indirizzo
LINDER HOHE
51147 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 479 205,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0