Descrizione del progetto
Approfondire la resilienza umana alle inondazioni
Gli studi esistenti sulle relazioni tra inondazioni e società si incentrano su aspetti quali rischio, esposizione, vulnerabilità, danneggiamenti ed esigenze di adattamento, ma prestano poca attenzione alle varie società umane che sono sopravvissute e si sono sviluppate in zone soggette ad alluvioni. Il progetto STORIES, finanziato dal CER, elaborerà un quadro teorico dedicato alle molteplici caratteristiche spazio-temporali della resilienza alle inondazioni nella regione nota come antica via del tè e dei cavalli, situata nella parte sud-orientale dell’altopiano del Tibet. Tale zona rappresenta un laboratorio naturale ideale per questo tema di studi grazie alla sua lunga storia, documentata in modo unico, di numerose esperienze pericolose da questo punto di vista. Il progetto approfondirà e modellizzerà le differenze spaziali (a livello di famiglia, comunità, città e regione) per quanto concerne le prospettive governative, tecnologiche, sociali e culturali della resilienza alle alluvioni. I risultati saranno trasferiti all’area del delta del Mekong e a ulteriori regioni.
Obiettivo
Existing studies on flood-society relations overwhelmingly concentrate on risk, exposure, vulnerability, damage, loss, and adaptation needs, most of which adopt a negative perspective. The fact that various human societies have well survived and continuously developed in flood prone areas (e.g. coasts, river deltas, flood plains, hilly valleys) is far less studied. Closing this research gap requires a deeper historical perspective to investigate the resilience of human society to floods, i.e. flood resilience and its changes. The Tea-Horse Road (THR) area, a flood hotspot across the mountainous Southeast Tibetan Plateau, is an ideal natural laboratory to study the spatial-temporal dynamics of flood resilience due to its long and uniquely documented history with extensive hazard experiences. STORIES will set up a theoretical framework on the multi-spatial-temporal features of flood resilience at the THR region, which covers the spatial differences (household, community, city and region) over the past 600 years regarding the governance, technology, society, and culture perspectives of flood resilience. A set of quantitative proxy data, historical archives, literature re-analysis, statistical data, observation data and field survey data will be integrated into both the empirical study in the case areas and the agent-based modelling across the cases. Specifically, STORIES aims to 1) establish a theoretical understanding of the spatial-temporal scales of flood resilience; 2) investigate the spatial patterns and temporal evolution of flood resilience at the THR cases; 3) model the spatial-temporal dynamics of flood resilience using agent-based models; 4) transfer and generalize the research findings of the THR cases to the Mekong River Delta and beyond. By doing so, STORIES will present pioneering work to shape the emerging research field of flood resilience, offering new and multi-dimensional knowledge on the dynamic nature of flood-society relations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi gestione del rischio di alluvioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.