Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Radial Glia as Neurodevelopmental Mediators Of Gut Microbiota Signals

Obiettivo

Brain development is an intricately orchestrated process, that is sensitive to the influence of peripheral processes. One such peripheral factor known to have multiple roles in host physiology, is the gut microbiota: the ecosystem of symbiotic microorganisms that populate our gastrointestinal tract. Disruption of the gut microbiota has been associated with neurodevelopmental and neuropsychiatric disorders. However, the mechanisms through which the gut microbiota could influence brain development, and thus potentially lead to cognitive and behavioural deficits, remain to be elucidated.
RADIOGUT aims to mechanistically understand the interactions between the gut microbiota, and brain neurodevelopment at molecular and cellular levels. To accomplish this, we will employ distinct models of early-life microbiota disruption in mice and assess the impact on neurodevelopment combining explant cultures with microbial metabolites, and an integrated multi-omics analysis. We will identify key microbial metabolites that modulate neurodevelopment, discern their signalling mechanisms and their potential to rescue neurodevelopmental deficits as well as later life aberrant behaviours. RADIOGUT will explore for the first time how the primary neural stem cells in the brain, the radial glia, can act as cellular sensors of microbial signals that modulate neurodevelopment. It will fill a large gap in the understanding of microbiota-gut-brain axis development and its communication code, as well as deliver tangible future translational value.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 750 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 750 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0