Obiettivo
Coronary microvascular disease (CMD) is a significant healthcare challenge, contributing to ischemic heart disease, the number one global cause of human mortality. CMD is associated with dysfunction of small coronary vessels, due to ageing, obesity and metabolic disease, that reduces blood flow and oxygenation in the heart. Despite its widespread impact on health, our understanding is limited to animal studies, which do not recapitulate the pathophysiology in humans, nor can they be used to reveal cellular crosstalk in a controlled manner. Thus, there is a critical need to develop a humanized in vitro model to mimic CMD.
Advances in organ-on-chip and induced pluripotent stem cell (iPSC) technologies, together with our state-of-the-art 3D humanized vascular models, provide new opportunities to investigate CMD. 3DVasCMD builds on our expertise to develop a complex vascularized cardiac model, to reveal pathological mechanisms and novel therapeutic targets of CMD. By combining cutting-edge tissue-engineering approaches we will: 1) Develop and characterize a 3D vascularized cardiac model, 2) Determine the impact of known risk factors on the pathophysiology of CMD; 3) Develop a high-throughput system for cardiovascular drug screening. Our model will reveal cardiac tissue-vessel crosstalk by combining autologously-differentiated iPSCs in a controlled fluidic environment. This model will enable unprecedented study of ischemia, diabetes, and sex-hormone contributions to CMD using 3D in vitro tissues. Ultimately, a high-throughput version of our model, combined with machine learning, will predict the efficacy of therapeutic targets.
Using an interdisciplinary approach, 3DVasCMD will impact our understanding of how microenvironmental and heritable risk-factors contribute to CMD. This model has the potential to study multiple facets of vascular disease and can be further developed into a preclinical tool, which will be a breakthrough for cardiovascular biology and medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia organo su chip
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.