Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

All-liquid phase JANUS BIdimensional materials for functional nano-architectures and assemblies

Obiettivo

Asymmetry is a key structural feature in natural systems and allows for self-organization and unidirectionality of chemical transformations. JANUS BI aims at developing an innovative protocol for the production of 2D materials bearing different functionalities on the two opposite sides. The challenge is to implement the full process in the liquid phase and thus not resorting to solid phase transfer techniques, which is the current state-of-the-art. With this new method, Janus 2D material colloidal inks can be directly produced and used as they are, or for further solution processing of thin-films and/or more complex architectures. The core of the project is the challenging protocol proposed, which rely on the versatility of liquid phase exfoliation (LPE) of 3D crystalline powders of intrinsically layered species to produce 2D material inks and on the large availability of chemical functionalization approaches for 2D materials, both aspects being soundly mastered by the PI of JANUS BI. A first exfoliation produces quasi-2D nanosheets, which are a-selectively functionalized with bulky groups so as to completely cover the exposed faces. The functionalized quasi-2D objects are then subjected to further LPE, providing single-faced functionalized 2D materials. A second functionalization step is forced to happen on the un-covered face, due to the steric hindrance of the pendant functionalities present on the other. The setting-up of a similar protocol requires a tight control over the nanochemistry and nanomorphology of the substrates employed, resulting in a substantial gain of knowledge in controlled functionalization processes for 2D colloids. Once the guidelines for its successful implementation are identified, the development of a whole library of Janus 2D inks is enabled and many further goals can be targeted, which are here exemplified by the construction of self-assembling superstructures/interfaces and of photoactive and photocatalytic nanosystems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0