Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neuronal basis of group cooperation and social ties in monkeys and humans

Descrizione del progetto

Le connessioni tra neurologia, cooperazione e legami sociali

Tutti i primati, compresi gli esseri umani, sono creature sociali. Si tratta di un’esigenza psicologica sostenuta dai processi fisiologici nel cervello. Al fine di comprendere meglio i meccanismi coinvolti, il progetto NEUROGROUP, finanziato dall’UE, si servirà di esseri umani e scimmie per indagare gli effetti neurologici della cooperazione di gruppo, un comportamento adottato per creare e conservare i legami sociali, e le sue connessioni con i legami sociali. Questo rivoluzionario studio promette di offrire una nuova comprensione circa la base neurologica delle interazioni e dei legami sociali, nonché della relativa interdipendenza.

Obiettivo

The negative impact on society's mental health by social distancing during the current COVID-19 pandemic highlights the importance of social interactions in maintaining a healthy life. Reputation, cooperation, and an individual's social ties play a crucial role in social interactions. My proposal will examine the interdependence and neural correlates of these psychological processes. I hypothesize that a social tie's strength influences cooperative behavior; similarly, cooperative behavior fosters social ties. Further, I hypothesize that the interplay of neuronal activity in the dorsomedial prefrontal cortex (dmPFC) and insular cortex underpins these processes. My recent studies of human and non-human primate dmPFC showed its involvement in encoding social processes. Yet, its role in cooperation and social tie formation is unclear. To test these hypotheses, we will first characterize the neuronal representations underlying group cooperation. Second, we will identify the neuronal mechanisms underlying fundamental behavioral processes in forming and maintaining social ties during naturalistic interactions in monkeys. Third, we will compare in a new world monkey and humans the association between group cooperation and social ties? formation and maintenance. This new line of investigation will shed light on how elementary social computations during group interactions such as social dilemmas are computed at the single-neuronal and population levels within the primate brain. Overall, this proposal will allow us to study social interactions in a way that has never been done before and will lay the foundation of future work in my independent laboratory. By using an innovative approach, this project aims to identify the brain's mechanisms underlying the formation of non-kin and non-reproductive alliances. The information gleaned from this work will lay the groundwork for a comprehensive behavioral and neuronal mechanistic understanding of social ties.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

DEUTSCHES PRIMATENZENTRUM GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 700 000,00
Indirizzo
KELLNERWEG 4
37077 GOTTINGEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Braunschweig Göttingen
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 700 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0