Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Genetic factors Enabling Microbiome Symbioses: Bees as a natural model system

Descrizione del progetto

Gli insegnamenti che possiamo trarre dalle api

Sebbene il microbioma intestinale rappresenti un elemento chiave per la salute umana e animale, vi è tuttora molto da approfondire per quanto riguarda i fattori genetici che lo influenzano in un contesto non in vitro. Il progetto BEE_GEMS, finanziato dall’UE, si propone di offrire indizi empirici sui principi generali alla base dell’assemblaggio e della funzione del microbioma, contribuendo così a ogni settore in cui siano coinvolti i microbi. Avvalendosi del microbioma intestinale come caso di studio, il progetto concentrerà l’attenzione sull’analisi dei processi di interazione microbica a livello molecolare ed ecologico.

Obiettivo

The gut microbiome is essential for the wellbeing of many animals including humans and bees. However, the genetic factors that enable stable, healthy microbiomes remain poorly understood. In particular, little is known about how different members of a gut microbial community communicate and interact with one another, both at the molecular level (which genes underlie the interactions) and the ecological level (how these genes are distributed across populations). Due to the complexity of most gut microbiomes, previous work in this field has largely been limited to in vitro studies using simplified, synthetic communities. In contrast, the core aim of this project is a systematic analysis of microbial interaction mechanisms at both the molecular and ecological levels. Unlike other systems, we can culture all members of the bee gut microbiome and have recently developed genetic tools for their manipulation. I will leverage these unique advantages, together with my expertise in social bees (honey bees, bumble bees) and microbial genetics, in an integrative approach to fulfil the project objectives. Work Package 1 will reveal the genes underlying pairwise intermicrobial interactions though unbiased in vitro and in vivo transcriptomics and proteomics. These genes, together with candidates I previously identified (secretion systems and toxin genes), will be investigated in detail using genetic and biochemical methods to uncover their mechanisms of action and novel functions. Work Package 2 will clarify how these interactions play out across populations by assessing variation of interaction genes with ecological factors (geography, host background), and by probing the evolutionary forces that lead to these variations. Our findings will contribute empirically to identifying the general principles behind microbiome assembly and function, which has broad implications across all fields where microbiomes play important roles including in agriculture, medicine, and biotechnology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACAO GIMM - GULBENKIAN INSTITUTE FOR MOLECULAR MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 128 020,84
Indirizzo
AVENIDA PROFESSOR EGAS MONIZ
1649-035 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 128 020,84

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0