Descrizione del progetto
La natura ha progettato una pompa dell’acqua all’interno delle radici delle piante?
Sappiamo tutti che l’acqua scorre verso il basso, o lungo un gradiente di «potenziali»,che riflettono il fatto che l’acqua venga aspirata per gravità, suzione e sali ubicati dietro membrane. Le leggi della fisica ci dicono che è impossibile che l’acqua scorra lungo dislivelli in salita senza consumare energia esterna. Quindi, ogni volta che questo fenomeno è stato osservato nelle piante, gli scienziati hanno cercato meccanismi attivi di pompaggio dell’acqua, trovando sempre intoppi. Successivamente, un nuovo simulatore micro-idrologico ha dimostrato che, in teoria, le cellule limitrofe contenenti concentrazioni di sale diverse potrebbero svolgere il ruolo di pompa dell’acqua. Il progetto ThePlantWaterPump, finanziato dal CER, si propone di convalidare questa nuova teoria, cambiando il modo in cui pensiamo al trasporto dell’acqua nelle piante e la nostra comprensione dell’impatto della siccità nei climi mutevoli.
Obiettivo
With global warming, climate zones are projected to shift poleward, and the frequency and intensity of droughts to increase, driving threats to crop production and ecosystems. Plant hydraulic traits play major roles in coping with such droughts, and process-based plant hydraulics (water flowing along decreasing pressure or total water potential gradients) has newly been implemented in land surface models.
An enigma reported for the past 35 years is the observation of water flowing along increasing water potential gradients across roots. By combining the most advanced modelling tool from the emerging field of plant micro-hydrology with pioneering cell solute mapping data, I found that the current paradigm of water flow across roots of all vascular plants is incomplete: it lacks the impact of solute concentration (and thus negative osmotic potential) gradients across living cells. This gradient acts as a water pump as it reduces water tension without loading solutes in plant vasculature (xylem). Importantly, water tension adjustments in roots may have large impacts in leaves due to the tension-cavitation feedback along stems.
With The Plant Water Pump I will combine for the first time cutting-edge osmotic mapping and micro-hydrological modelling approaches to (1) characterize water status and osmotic responses to water deficit in diverse crop and tree species, (2) revolutionize the current paradigm of plant water uptake, and (3) increase the accuracy of plant water status functions for land surface models. By creating a continuum between key cell-scale variables and plant-scale water fluxes, this project lays the foundations for future multidisciplinary research encompassing plant physiology and ecohydrology. Besides its groundbreaking contribution to the fundamental understanding of plant water relations, this effort embodies a much-needed step toward the accurate forecasting of land water fluxes and decision support under future climates.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia ecoidrologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.