Descrizione del progetto
Un impianto wireless riassorbibile di nuova generazione promette di ridurre i rischi di insufficienza cardiaca
Il monitoraggio post-operatorio dopo un intervento chirurgico al cuore è fondamentale per la sopravvivenza. La maggior parte delle tecniche tuttavia non garantisce il monitoraggio continuo, né esiste una disponibilità al di fuori delle strutture ospedaliere. Gli impianti esistono, ma richiedono poi un intervento chirurgico di rimozione, che espone i pazienti a ulteriori rischi. Il progetto 2ND-CHANCE, finanziato dall’UE, sta sviluppando un impianto di prossima generazione che consentirà un monitoraggio continuo. Sarà privo di batteria e utilizzerà gli ultrasuoni per la connettività wireless. Nel momento in cui non sarà più necessario, una fonte di luce esterna attiverà il sua innocuo riassorbimento. Questo non solo mitigherà i rischi di insufficienza cardiaca fornendo un segnale di allerta precoce, ma eliminerà anche completamente la necessità di un intervento chirurgico di rimozione. Inoltre, la tecnologia concepita potrebbe essere applicabile anche in altri settori clinici.
Obiettivo
Cardiovascular diseases are the leading cause of death globally. Monitoring heart functions and ischemia is critical for survival after cardiac surgery. Standard monitoring methods such as echocardiogram and ELISA blood test provide single-time measurements. They are available only in hospitals, and there is no continuous monitoring method after patients are discharged, leading to a high rate of recurrent heart failures and rehospitalization. Implantable medical devices are used for treatment of various disorders. However, their non-resorbable nature necessitates an implant removal surgery that puts additional risk of infection and stress on patients and limits their use in postoperative monitoring. Bioresorbable implants may soon revolutionize postoperative monitoring methods. The surgeon will implant a small patch onto the heart during surgery, enabling continuous cardiac monitoring and early alerts for heart failure. This will reduce sudden attacks, rehospitalizations, and financial burden of health care. Then, once the monitoring period ends, triggering with a light source will dissolve the implant; thus, providing a significant second chance for the survivors of cardiac failure without the burden of secondary surgery. The technological advancements to bring this vision to the clinic are not available yet. 2ND-CHANCE will facilitate this vision by building components of next-generation wireless implants with triggered bioresorption for cardiac surgery through ground-breaking approaches. This interdisciplinary project aims to develop 1) bioresorbable sensors compatible with the in-body environment, 2) battery-free ultrasonic communication, and 3) encapsulation layer with triggered bioresorption, followed by 4) integration and animal tests. The versatility of the 2ND-CHANCE will also yield potential breakthroughs in fields where monitoring of tissues and biomarkers is crucial such as neurology and ophthalmology, and open new research perspectives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34450 Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.