Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Three-Dimensional Integrated Photonic-Phononic Circuit

Descrizione del progetto

Circuiti rivoluzionari che potrebbero programmare le interazioni tra luce e suono

Quando la luce e il suono interagiscono fortemente, attraverso il cosiddetto scattering stimolato di Brillouin, si apre una nuova serie di applicazioni, come i laser con una larghezza di riga molto stretta e un’elaborazione del segnale ad altissima risoluzione. Tali applicazioni sono attualmente ostacolate da sfide fondamentali associate a materiali, quali il nitruro di silicio, che non sono in grado di trasportare le onde sonore e in cui le forze ottiche sono molto deboli. Il progetto TRIFFIC, finanziato dall’UE, svilupperà un nuova classe di sorgenti acustiche con una potenza notevolmente maggiore rispetto alle forze ottiche in nitruro di silicio. I ricercatori costruiranno in seguito un avanzato circuito integrato 3D in grado di unire onde luminose e sonore. Grazie a questo circuito interamente nuovo, dimostreranno per la prima volta che le interazioni tra luce e suono possono anche essere programmate, analogamente ai circuiti elettronici.

Obiettivo

The coherent optomechanical interaction between acoustic and optical waves known as stimulated Brillouin scattering (SBS) can enable ultra-high resolution signal processing and narrow linewidth lasers important for next-generation wireless communications, precision sensing, quantum information processing, and many more. But the proliferation of such a unique and powerful technology is currently impeded by fundamental challenges associated with circuit integration of Brillouin optomechanics in a versatile and mass producible material platform such as silicon nitride. The absence of acoustic guiding and the infinitesimal photo-elastic response of standard silicon nitride devices render conventional SBS in this material platform currently out of reach. An innovative approach that breaks with usual paradigms of actuating SBS solely through optical forces in two-dimensional waveguiding circuit is required to overcome these fundamental limitations.
The TRIFFIC project aims to actuate and subsequently functionalize SBS in silicon nitride through three-dimensional (3D) integration of gigahertz acoustic wave sources and waveguides with low loss optical circuits. The two orders of magnitude SBS gain enhancement expected from this project will unlock Brillouin optomechanics in silicon nitride circuits for the first time. Using this novel 3D optomechanical platform, I aim to demonstrate a revolutionary concept of on-demand and programmable optomechanics that will transform the field of RF photonics by providing an advanced signal processor with comprehensive spectral control beyond what is currently possible. Further, I will demonstrate Hz-linewidth integrated SBS lasers in the red and blue visible wavelengths that can be integrated with future portable optical atomic clocks and trapped ion quantum computers.
The ERC Consolidator will be instrumental for me to achieve these ambitious research objectives that will enable the optomechanics revolution in integrated optics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT TWENTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 558 750,00
Indirizzo
DRIENERLOLAAN 5
7522 NB Enschede
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Overijssel Twente
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 558 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0