Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reading provenance from ubiquitous quartz: understanding the changes occurring in its lattice defects in its journey in time and space by physical methods

Descrizione del progetto

I difetti reticolari del quarzo potrebbero rivelare i processi di formazione delle rocce

L’analisi della provenienza aiuta i geologi a individuare la regione da cui hanno origine i campioni di sedimenti. Il quarzo è tra i più diffusi minerali in grado di formare rocce presenti sulla Terra. I cristalli di questo composto contengono una grande quantità di difetti puntiformi, che a volte vengono utilizzati per datare i sedimenti quaternari; tuttavia, la comprensione relativa alla formazione e alle dinamiche di tali difetti è tuttora limitata. L’obiettivo del progetto PROGRESS, finanziato dall’UE, è quello di dimostrare che i difetti puntiformi nel quarzo possono fornire la prova del metamorfismo delle rocce e rivelarne i processi di degradazione meteorica, trasporto e riciclaggio. Per studiare questi difetti puntiformi, i ricercatori metteranno in atto una combinazione di tecniche microscopiche e di metodi basati sulla luminescenza.

Obiettivo

Quantitative provenance analysis studies are instrumental in understanding the tectonic and climatic processes that are shaping Earth`s landscape. Although the most abundant mineral in the sedimentary system is quartz, almost all studies in provenance analysis investigate accessory minerals. Quartz crystals contain a vast number of point defects, intrinsic or due to impurities. Although our understanding on the formation and dynamics of these defects is far from complete, a few of these defects in quartz are used for dating Quaternary sediments by luminescence (thermoluminescence (TL) or optically stimulated luminescence (OSL)) or by electron spin resonance (ESR). PROGRESS aims at proving that point defects in quartz have also the capacity to carry genetic information and their modifications can provide evidence for antiquity, metamorphism (or lack thereof) as well as knowledge on weathering, transport, or recycling. This information can be unravelled by ESR and luminescence methods in combination with microscopic techniques such as scanning electron microscopy coupled with cathodoluminescence (CL) wavelength resolved spectroscopy. To understand changes that are occurring at atomic level in quartz in nature in geological time, PROGRESS will investigate quartz grains extracted from independently dated old to young quartz-bearing continental crustal sources, metamorphosed rocks versus their unmetamorphosed equivalents, fresh versus highly weathered samples, as well as intrusive versus volcanic rocks, besides conducting experiments in laboratory environments. To tackle nature`s complexity during sediment movement in space and time the effect of physical and chemical changes that occur during transport of quartz grains will be investigated by the study of river sediments that drain different lithologies. These investigations will allow a simple quartz based fingerprinting method to be developed, that will have a significant impact on quantitative provenance studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITATEA BABES BOLYAI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 657 500,00
Indirizzo
MIHAIL KOGALNICEANU 1
400084 CLUJ NAPOCA
Romania

Mostra sulla mappa

Regione
Macroregiunea Unu Nord-Vest Cluj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 657 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0