Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanisms and consequences of cell state transitions during heart regeneration

Obiettivo

Organs consist of cells with a large diversity of specialized roles. A fundamental question is how these cells mount a coordinated response in space and time to maintain or restore organ function after perturbation. Recent progress in single-cell genomics has generated the opportunity to understand this process on a system-wide scale. We will use the adult zebrafish heart as a powerful model system to dissect how regeneration after injury is orchestrated by the activation response of multiple different cell types. To understand how activated cell states are generated and how they interact to drive the regenerative process, we will:

1) Define which cell types react to injury and measure their activation profiles. We will develop new experimental and computational strategies for measuring cell states, including a “molecular time machine” that records the past transcriptome of single cells based on RNA labeling.

2) Discover the mechanisms that induce cell state activation upon injury. We will combine single-cell transcriptomics and open chromatin profiling to infer gene regulatory networks, and we will use functional experiments to validate the identified pathways.

3) Reveal pro-regenerative cell types and understand their role in the regenerative process. We will combine spatial transcriptomics and computational analysis to identify putative cellular interactions, and we will use targeted cell type depletion and signaling inhibition to confirm our findings.

In this manner, we will provide the first comprehensive view of how cell type activation leads to a synergistic response in organ regeneration. Furthermore, the approaches and concepts developed in this project will be applicable to other systems in regeneration and beyond. Finally, understanding the underlying mechanisms in zebrafish, the preeminent model for heart regeneration, will open up exciting avenues for awakening the dormant regenerative potential of the human heart.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX DELBRUECK CENTRUM FUER MOLEKULARE MEDIZIN IN DER HELMHOLTZ-GEMEINSCHAFT (MDC)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
ROBERT ROSSLE STRASSE 10
13125 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0