Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Light On Dark Matter

Obiettivo

Collisions of dark matter (DM) particles with nuclei or with themselves can be accompanied by the prompt production of (dark) Bremsstrahlung quanta or, in matter, by the emission of electrons. The latter is called the Migdal effect, and the former adds a dissipative process to DM self-interactions. Focusing on light, sub-GeV DM candidates, we will advance two fields of central interest to the particle physics community: the direct detection of DM in the laboratory and the DM-assisted formation of structure in the Universe. The first goal is to put recent ideas of prompt photon and electron production in DM-nuclear scattering on firm and undisputable grounds. We do so by new detailed theoretical calculations for the target compounds of direct detection experiments and by devising experimental verification schemes through Standard Model analogs. The results will pioneer how we understand signal formation in DM searches and clarify the reach of state-of-the-art and future DM direct detection experiments. The second goal is to give self-interacting DM with dissipative channels an exact theory embedding. We will provide a new formulation of the Bremsstrahlung process that is exact to all orders in the colliding particle-pair interaction and spans all kinematic situations: soft- and hard-emission, quantum, and semi-classical. The results will apply broadly: from the Standard Model, to particle dark matter, to primordial black hole relics. Astrophysical implications and observational signatures will be established. The findings of these works will increase our chances of discovering DM in the laboratory and the skies and bring us closer in our quest to unravel its non-gravitational nature.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

OESTERREICHISCHE AKADEMIE DER WISSENSCHAFTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 996 010,00
Indirizzo
DR. IGNAZ SEIPEL-PLATZ 2
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 996 010,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0