Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanisms of tissue size regulation in spinal cord development

Descrizione del progetto

Approfondimento meccanicistico sullo sviluppo del midollo spinale

Durante lo sviluppo, la crescita si arresta quando gli organi e i tessuti raggiungono le dimensioni desiderate. Come si ottiene questo risultato? Il progetto REGCORD, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende fornire una risposta a questo enigma biologico. I ricercatori si concentreranno sullo sviluppo del midollo spinale nel topo, sfruttando i precedenti dati sulla crescita spazio-temporale e sulla segnalazione. Utilizzeranno organoidi e colture di embrioni murini per delineare come la regolazione delle dimensioni avvenga a livello tissutale e cellulare e identificare i meccanismi molecolari responsabili. I risultati offriranno nuove informazioni sui meccanismi di controllo delle dimensioni dei tessuti, con conseguenze significative per la medicina rigenerativa.

Obiettivo

How the organs of a developing organism achieve their correct size and shape is a fundamental unresolved question in biology. Mammalian embryos possess a remarkable ability to regulate (restore) the correct size of their tissues and organs upon perturbations during early development, yet how this is achieved is unknown. Addressing this question has so far been challenging because it requires a multiscale approach that integrates precise measurements with theoretical frameworks. We are now in an excellent position to unravel the mechanisms by which the mouse spinal cord regulates its size and shape during development by building on our experience with quantitative studies in this system. We previously obtained quantitative spatiotemporal data of growth, pattern and morphogen signalling dynamics in the spinal cord. We showed that there is a critical period during which morphogen signaling is interpreted to specify cell fates, uncovered a mechanism that allows precise pattern formation, and identified a link between the growth rate and tissue anisotropy. Our expertise now enables us to address the following new questions: 1) how is size regulation in the spinal cord achieved at the tissue and cellular level; 2) what is the molecular mechanism of size regulation, in particular the role of morphogen signaling; 3) how is the regulation of spinal cord size linked to the regulation of its shape. To address these questions, we will combine precisely controlled ex vivo assays in organoids and whole embryo culture, and in vivo advanced mouse genetics and mosaic analysis. We will obtain highly resolved dynamic data and interpret it in the context of rigorous theoretical frameworks. The project will advance our understanding of the fundamental mechanisms of tissue size control and the constraints they impose in regeneration and disease. Our results will have implications for in vitro tissue engineering and research on multi-organ coordination and robustness during development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY AUSTRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 993 094,00
Indirizzo
Am Campus 1
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Wiener Umland/Nordteil
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 993 094,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0