Descrizione del progetto
Dati spettroscopici relativi ai quasar potrebbero gettare luce su problemi cosmologici fondamentali
In che modo l’energia oscura provoca l’accelerazione dell’espansione dell’universo? Le condizioni iniziali dell’universo sono state stabilite dall’inflazione cosmica? Quanto pesano i neutrini? Queste domande aperte alla frontiera tra la cosmologia e la fisica fondamentale possono essere affrontate attraverso lo studio della distribuzione della materia nell’universo, come una funzione sia di scala che di tempo. Finora, l’approccio tradizionale è stato quello di servirsi di grandi cataloghi di galassie. Il progetto COSMO-LYA, finanziato dall’UE, impiegherà una prova alternativa: la foresta Lyman-α, ossia le caratteristiche di assorbimento nello spettro dei quasar con un elevato spostamento verso il rosso indotte dall’idrogeno neutro. La foresta Lyman-α potrebbe fornire una finestra unica sullo studio della distribuzione della materia in tempi remoti e su scale inferiori rispetto a quelle accessibili con i cataloghi di galassie.
Obiettivo
Key open questions in the boundary of cosmology and fundamental physics can be addressed by studies of the distribution of matter as a function of scale and time (or redshift). While the traditional approach has been to use large galaxy catalogues, during the last decade I have pioneered the use of an alternative probe: 3D correlations in the Lyman-α (Lyα) forest, absorption features in the spectra of high-redshift quasars caused by intervening neutral hydrogen. The Lyα forest provides a unique window to study the distribution of matter at earlier times and on smaller scales than those accessible with galaxy catalogues.
I lead the Lyα analysis of the Dark Energy Spectroscopic Instrument (DESI) survey, and with ERC support I will be able to develop and apply new techniques to dramatically enhance its expected outcome. On one hand, COSMO-LYA we will use the correlations on large (> 30 Mpc) scales to obtain a 0.5% measurement of the expansion rate of the Universe at z > 2, four times better than the state-of-the-art.
On the other hand, we will carry out the first coherent analysis of 1D and 3D correlations to provide a 1% measurement of the amplitude of density fluctuations on small (~1 Mpc) scales, unreachable by other probes. In combination with public CMB results, sensitive to the distribution of matter at early times and on the largest scales, we will be able to construct a cosmological lever arm covering 4 orders of magnitude in scale. This will enable my team to: i) increase by at least a factor of 2 the constraints on the sum of the neutrino masses, potentially leading to the first measurement of the absolute neutrino masses; ii) increase by at least a factor of 3 our constraints on the shape of the primordial power spectrum of density fluctuations, an important step towards confirming or falsifying a large number of inflationary models. These results will have interdisciplinary impact, with wide reaching consequences into particle and fundamental physics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle neutrini
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.