Descrizione del progetto
Una tecnica rivoluzionaria potrebbe incrementare di 10 000 volte la sensibilità della risonanza magnetica nucleare
La risonanza magnetica nucleare (RMN), impiegata per tracciare le complesse strutture molecolari della materia, ha applicazioni di ampia portata in una vasta gamma di ambiti scientifici. Tuttavia, è caratterizzata da una sensibilità relativamente bassa poiché l’interazione tra spin nucleari e il campo magnetico applicato risulta molto più debole rispetto all’energia termica a temperatura ambiente. Il progetto HypFlow, finanziato dall’UE, mira a utilizzare la polarizzazione nucleare dinamica di dissoluzione al fine di migliorare ulteriormente la sensibilità di questo metodo spettroscopico. Per conseguire livelli maggiori di polarizzazione negli spin nucleari, i ricercatori congeleranno campioni liquidi dell’RMN all’interno di un polarizzatore nucleare dinamico di flusso e congelamento a impulsi. Successivamente, i campioni si scioglieranno scorrendo verso lo spettrometro per poi rimettersi in circolo ripetutamente. La tecnica proposta potrebbe aumentare la sensibilità dell’RMN di 10 000 volte.
Obiettivo
Nuclear magnetic resonance (NMR) has become a well-established and versatile tool in numerous fields of research and in industry, but features a relatively low sensitivity which prevents solving today’s most pressing challenges in modern science.
Hyperpolarization by dissolution dynamic nuclear polarization (dDNP) provides a partial solution by enhancing sensitivity 10’000-fold. However, hyperpolarized solutions are available only once (single-shot), and are contaminated and diluted. This is incompatible with most NMR experiments, except for some niche applications.
HypFlow will reach the ground-breaking overall aim of providing inexhaustible (multi-shot) and pure (unpolluted and undiluted) hyperpolarization, thus truly compatible with NMR by:
1) designing and building a pulsed-DNP freeze&flow polarizer,
2) integrating the use of hyperpolarizing matrices with polarized electrons, and
3) validating multi-scan applications in metabolomics, drug discovery, and chemistry.
Liquid NMR samples will freeze in the HypFlow system where high levels of polarization will be generated, will then melt and flow toward the spectrometer, and will recirculate repeatedly. This will offer, for the first-time, inexhaustible and pure hyperpolarization with a 10’000-fold boost in sensitivity.
The PI has a unique combined leading expertise in most recent instrumental, methodological and chemical developments in dDNP that will empower him to tackle the scientific challenges of HypFlow.
HypFlow will deepen the fundamental scientific knowledge of nuclear and electron spin polarization generation, transfer, and relaxation phenomena. It will enable detection of hyperpolarized samples in a fully compatible way with a broad range of NMR applications, radically transforming and democratizing the practice of hyperpolarized NMR in research laboratories and industries.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69622 Villeurbanne Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.