Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Slavery, Abolition and Archipelagic Connections in the Swedish Caribbean

Descrizione del progetto

Un aspetto sconosciuto della schiavitù: il colonialismo svedese nei Caraibi

L’istituzione della schiavitù fa parte della storia umana fin dall’antichità ed è stata abolita solo nel XIX secolo. Un’ampia letteratura scientifica ha esaminato la schiavitù e la tratta degli schiavi. Tuttavia, l’argomento è stato studiato prevalentemente nel contesto delle grandi potenze coloniali. Il progetto SAINTBARTH, finanziato dall’UE, indagherà su un aspetto finora non approfondito della schiavitù e della tratta degli schiavi: la centenaria presenza svedese nei Caraibi. L’isola di Saint Barthélemy è stata svedese dal 1785 al 1787 e il progetto analizza per la prima volta la storia dei Caraibi svedesi sulla base di informazioni provenienti dall’archivio coloniale del governo svedese, finora inaccessibile, conservato in Francia. Il progetto offrirà una visione significativa del colonialismo svedese e della storia della schiavitù nell’arcipelago caraibico.

Obiettivo

Surveys and datasets of the trans-Atlantic slave trade do not include Swedish slave trade and colonial history. Yet, when Sweden acquired the Antillean island Saint Barthélemy in 1784 it became a slaving nation that traded and smuggled captive Africans and punished the enslaved population using draconic slave laws until the abolition of Swedish slavery in 1847. The project is the first investigation of new sources and it situates Swedish colonialism in the Caribbean archipelago. By shifting the emphasis of the previous historiography from the European colonizers to building knowledge on the enslaved and free Afro-Caribbean majority population the project shows how the Swedish Caribbean society only can be understood in a larger setting where single-nation historical narratives have little explanatory power. Five subprojects creates new knowledge that will build a critical mass of data on hitherto unstudied facets of Swedish Caribbean history: slave law and justice, slave trade, abolition of slavery, colonial demography, and colonial governance. The project uses the Swedish governmental colonial archive held in France that for the first time has been made accessible in the PI’s preceding project. By scholarly publications and the creation of datasets covering legislation, biographies of the majority Black population, slave trade data etc. – and publishing them online in both project-owned databases and by contributing to major international datasets – it develops new methods within digital Caribbean and colonial history. The Caribbean intergovernmental organization CARICOM has included Sweden in its claims for reparations for “genocide, slavery, slave trading, and racial apartheid” and the project builds a firm basis to evaluate Swedish participation in Caribbean slavery and colonialism.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UPPSALA UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 707 113,75
Indirizzo
VON KRAEMERS ALLE 4
751 05 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 707 113,75

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0