Descrizione del progetto
Materiali ottici artificiali ispirati alle metasuperfici per la conversione ottica di frequenza
La conversione ottica non lineare di frequenza, ovvero la conversione della luce in ingresso in luce di altre frequenze utilizzando le non linearità ottiche, consente di generare luce nell’intero spettro elettromagnetico e si è rivelata preziosa in molte applicazioni. Tuttavia, si basa su cristalli non lineari avulsi, che ne impediscono la miniaturizzazione e l’integrazione nei dispositivi di domani, sempre più compatti e a basso consumo di energia. Ispirandosi alle metasuperfici non lineari sviluppate di recente, il progetto 3D NOAM, finanziato dall’UE, lavorerà alla realizzazione di un nuovo tipo di materiale ottico non lineare nanoingegnerizzato in 3D. Il gruppo responsabile del progetto svilupperà anche la tecnologia di nanofabbricazione necessaria per supportare la scalabilità e la commercializzazione del materiale.
Obiettivo
Optical frequency conversion in bulk nonlinear crystals is used for generation of coherent light over the entire optical regime from extreme ultra-violet up to THz waves. This remarkable ability is at the core of a plethora of important technological and scientific applications. However, bulk nonlinear crystals pose strong limitations on integration, miniaturization, and control over the nonlinear interactions, holding back the further progress of optical frequency conversion technologies.
I propose to lead a great breakthrough in the field by developing a new kind of 3D nano-engineered nonlinear optical artificial materials with superior nonlinear optical properties, and free of the limitations of bulk nonlinear crystals. These materials will be inspired by recently developed nonlinear metasurfaces. It was demonstrated that nonlinear metasurfaces exhibit unprecedented nonlinear functionalities, and effective nonlinearities exceeding by far those of bulk nonlinear crystals, promising to replace bulk crystals in future nonlinear optical technologies. However, their two-dimensional designs and nanoscale thickness strongly limit their frequency conversion efficiency, with no existing practical nanofabrication approach nor theoretical proposition to overcome this limitation. Our research aims to close this gap. We will develop a new nanofabrication methodology that will allow to stack hundreds of nonlinear metasurfaces into a 3D nonlinear material in a technologically viable way. We will study new fundamental nonlinear interactions in these novel nonlinear materials, and demonstrate experimentally their superiority over bulk nonlinear crystals in conversion efficiency and functionalities. These achievements will potentially pave the way to the next era of nonlinear optical frequency conversion technologies. They will also immediately impact applications of 3D nanostructured optical materials in general, as well as may change the way we think about 3D nanofabrication.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.