Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Non-Hermitian Transport in Anderson forbidden land

Descrizione del progetto

Abbattere le barriere di Anderson per i fotoni: salti improvvisi in mezzi non hermitiani

La localizzazione di Anderson è un famoso fenomeno quantistico descritto per la prima volta nel 1958 dal fisico teorico americano Philip Warren Anderson. Si tratta dell’assenza di onde di diffusione in un mezzo disordinato a causa delle riflessioni quantistiche nel reticolo che arrestano la funzione d’onda. Sebbene inizialmente siano stati studiati in relazione agli elettroni, i fotoni sono stati sempre più approfonditi, in particolare in relazione al modo in cui il disordine influisce sul trasporto dei fotoni in un reticolo cristallino. Il progetto Beyond_Anderson, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, sfrutterà il modo innovativo di trasporto recentemente scoperto nei mezzi non hermitiani fortemente localizzati, consentendo alla luce di attraversare la «terra proibita» di Anderson attraverso salti improvvisi. Il progetto studierà questi salti improvvisi in diversi contesti, forgiando un nuovo percorso sia nella fotonica disordinata che nei nuovi schemi di laser.

Obiettivo

This proposal is centered around the recently discovered (by the PI) ground-breaking way of transport in strongly Anderson localized non-Hermitian media. Initially Anderson localization was studied on electrons but it was later realized that photons provide an alternative cleaner route. However, one fundamental problem of photonics is that of inherent material losses. As the paradigm of parity-time symmetric optics indicates, the resolution of this problem is the judicious combination of gain and loss via index engineering. Such non-Hermitian paradigm provides the opportunity to overcome Anderson localization after sixty years by proposing a novel way of transport unique in the complex photonic media, something that is experimentally impossible in condensed matter physics. The key idea is the inclusion of appropriate gain-loss index profiles that allow light to cross the forbidden land of Anderson via sudden jumps, despite the fact that all eigenstates are localized. My proposal is focused on four directions that span out of the main theme of sudden jumps. The first one is the role of openness in the most general case of uncorrelated disorder. A second open question is that of existence of jumps in correlated media that support constant-intensity states. For both questions the maximization of the effect based on wavefront shaping and index engineering is important. A third question is the possibility of topologically protected jumpy transport in disordered topological insulators. Finally, I intend to examine the more difficult and fundamental problem of many-body effects on non-Hermitian jumpy transport. The underlying mathematical framework, is that of non-Hermitian random matrix theory and pseudospectrum, a widely used method in turbulence studies of fluid mechanics. My project is expected to open a new path in both disordered photonics that exploit the unique features of non-Hermiticity, namely extreme sensitivity, exceptional points, and novel lasing schemes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 525 000,00
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 525 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0