Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring Mammoth Bone Accumulations In Central Europe

Descrizione del progetto

Analizzare le collezioni di ossa di mammut nell’Europa centrale

Sin dal XIX secolo, vaste collezioni di ossa appartenenti a mammut rinvenute nell’Europa centrale risultano di particolare interesse per i paleontologi. Nonostante gli anni di ricerche presso vari siti archeologici nella regione dei Carpazi occidentali, la ragione alla base degli accumuli di ossa di questi animali non è ancora chiara. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto MAMBA intende determinare le modalità e i motivi per cui si ammassarono questi resti di mammut, nonché la finalità per cui questa specie veniva utilizzata dalle società di cacciatori-raccoglitori nel periodo compreso tra i 25 000 e i 35 000 anni fa. Il progetto raffronterà i cambiamenti crono-geografici degli ominidi e le popolazioni di mammut avvalendosi di avanzate tecniche di analisi genetica e isotopica. MAMBA fornirà indizi sul comportamento delle società paleolitiche e sulla loro adattabilità ai cambiamenti climatici e ambientali.

Obiettivo

The discovery of large accumulations of woolly mammoth remains together with Upper Palaeolithic artefacts has fascinated both researchers and the general public since the 19th century. Despite many years of scientific research and dispute our knowledge about these sites and the relationship between mammoths and contemporaneous Upper Palaeolithic hunter-gatherers remains incomplete. This project focuses on the mammoth bone accumulations found in the West Carpathian forelands and seeks to establish why they formed and their function for hunter-gatherer groups 35,000-25,000 years ago – a period of major techno-cultural and environmental change in approaching the Last Glacial Maximum. For the first time we will study materials covering the full chronological range of this archaeological phenomenon, considering both existing collections alongside new fieldwork at the key sites of Dolní Věstonice I, Kraków Spadzista and Langmannersdorf.
Site-specific signals of human-mammoth interaction within their local palaeoenvironmental context will be used to investigate chrono-spatial changes in both mammoth populations and hunter-gatherer societies. We will employ standardised field and laboratory protocols that utilise recent methodological and technological advances in ancient DNA research, stable isotope studies, radiometric dating, palaeoenvironmental reconstruction and palaeodemographic modelling.
The resulting dataset will allow an integrated investigation of the formation of mammoth bone accumulations and produce a statistically analysable dataset expected to reveal the interactions between human and mammoth populations in Central Europe in the context of palaeoenvironmental changes. This will have great impact not only for Upper Palaeolithic research in Central Europe, but will on a general scale also contribute to an improved understanding of human behaviour, cultural developments, and human adaptation to dynamically changing climatic and environmental conditions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTYTUT SYSTEMATYKI I EWOLUCJI ZWIERZAT POLSKIEJ AKADEMII NAUK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 653 075,00
Indirizzo
UL. SLAWKOWSKA 17
31016 Krakow
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion południowy Małopolskie Miasto Kraków
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 653 075,00

Beneficiari (6)

Il mio fascicolo 0 0