Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Blood flow induced thrombosis and stenosis due to cannulation – an interdisciplinary study

Descrizione del progetto

Comprendere e prevenire il tromboembolismo associato alla cannula

L’insufficienza renale, nonché quelle di carattere temporaneo polmonare e cardiaca, possono richiedere l’impiego di un supporto d’organo extracorporeo (ECOS, extracorporeal organ support). Durante l’implementazione di tale supporto, un accesso viene utilizzato per il drenaggio del sangue e l’altro per restituire sangue ossigenato. Il tasso del flusso sanguigno nella cannula e nei vasi sanguigni in cui è inserita la cannula è spesso più elevato di quello fisiologico. Alcune complicazioni comuni legate all’ECOS comprendono il tromboembolismo e cambiamenti di tipo morfologico e meccanico nei vasi sanguigni interessati. Il progetto fitsCAN, finanziato dall’UE, concentra l’attenzione sull’impatto esercitato dal flusso sanguigno al momento della comparsa di queste complicanze associate all’impiego di cannule. I dati dei pazienti verranno utilizzati per lo sviluppo di quadri di laboratorio e simulazione, ai fini della modellizzazione del trasporto di sostanze e cellule ematiche, nonché per modellizzare l’attivazione delle piastrine e il rischio di trombosi durante l’implementazione dell’ECOS. I risultati del progetto andranno a sostegno dello sviluppo di migliori tecniche che prevedono l’utilizzo di cannule, oltre che di nuovi dispositivi.

Obiettivo

In extracorporeal organ support (ECOS), one or more organ functions fail and are replaced by an artificial device. Kidney failure requires hemodialysis, at least until transplantation. Temporary lung- and/or heart-failure may be treated by Extracorporeal Membrane Oxygenation (ECMO). About 1.5 Million patients require hemodialysis worldwide. ECMO has an essential life-saving role during the ongoing COVID-19 pandemic, as during the Influenzae H1N1 pandemic in 2009. In ECOS, two or more accesses are used; one for blood drainage and another to return oxygenated blood. The flow rate in the cannula and the cannulated blood vessels is often significantly higher than physiologically experienced. The high flow velocity implies larger forces (stress) acting on the blood cells and the vessel walls. Thromboembolism and morphological and mechanical changes in the affected blood vessel are common complications in ECOS. This project focus on the impact of blood flow on these complications. Patient-specific data (CT, MRI and Ultrasound based) will be used to construct laboratory and simulation relevant frameworks. Set-ups for measurement of flow and mixing in-vitro will be used. Simulations will include modeling of transport of chemical species and blood cells along with modeling of platelet activation and risk for thrombus formation. The different tools will enable a considerably better understanding of the underlying pathological processes. The results will support further model development of these processes and facilitate improved cannulation techniques and new devices. These propositions are to be assessed by our clinical partners. Therefore, the project group includes, fluid mechanical expertise, and also clinical specialist in nephrology, intensive care/ECMO, and radiology. The outcome of research will enable device development and clinical decision-making reducing overall treatment complications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 719 655,00
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 719 655,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0