Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Determining the mechanisms of lipid-targeting antibiotics in intact bacteria

Descrizione del progetto

Antibiotici che colpiscono i lipidi come nuovi candidati per combattere la resistenza antimicrobica

La resistenza batterica agli antibiotici rappresenta una grave minaccia per la salute a livello globale e mette in evidenza l’urgente necessità di nuovi antibiotici dotati di modalità di legame inedite. Gli antibiotici che colpiscono i lipidi (LT, lipid-targeting), destinati a lipidi che si trovano esclusivamente nelle membrane cellulari batteriche, uccidono gli agenti patogeni refrattari senza che sia possibile rilevare alcuna resistenza. Ciononostante, il meccanismo molecolare alla base dell’azione ad opera degli antibiotici LT non è tuttora stato approfondito a causa delle sfide tecniche insite nella visualizzazione delle modalità di legame native. Il progetto champANTIBIOTICS, finanziato dall’UE, intende chiarire le modalità di legame native degli antibiotici LT in batteri intatti. A tal fine, lo studio impiegherà vari strumenti, quali metodi di risonanza magnetica nucleare, strategie di etichettatura isotopica e microscopia a super risoluzione, per svelare i meccanismi molecolari alla base dell’azione antibiotica LT della daptomicina e di nuovi farmaci a partire da batteri non coltivabili.

Obiettivo

Antimicrobial resistance is a major threat to global health. To combat this threat, new antibiotics with novel binding modes are urgently needed. Ideal candidates could be lipid-targeting antibiotics (LT-antibiotics) that target special lipids that only exist in bacterial, but not in human cell membranes. These drugs kill refractory pathogens without detectable resistance. This has generated huge interest. So far, the molecular mechanisms of LT-antibiotics have proven elusive due to technical challenges: 1) structures of small drug?lipid complexes in membranes cannot be solved by traditional methods; 2) LT-antibiotics need to oligomerize to become active; and 3) binding modes are strongly affected by cell membrane profiles. In consequence, it has been impossible to visualize native binding modes and an entire class of potent antibiotics remains poorly understood. In pioneering studies on the drug teixobactin, my lab recently presented the first quantitative insights into the mechanisms of LT-antibiotics in cell membranes. Strikingly, we discovered that teixobactin uses a novel ?double attack? type of antimicrobial action, in which teixobactin forms large oligomers that both block the peptidoglycan synthesis and damage bacterial membranes. These findings raise new questions about LT-antibiotics. I propose to establish a comprehensive understanding of LT-antibiotics by elucidating their native binding modes in intact bacteria and at several length-scales (? to ?m). To this end, I will develop solid-state NMR methods, isotope-labelling strategies, and super-resolution microscopy setups. With these tools, I will elucidate the mechanisms of some of the most promising antibiotics of our time: 1) novel drugs from unculturable bacteria; and 2) daptomycin, a front-line drug whose mechanism has been chased by two generations of scientists. This research will outline groundbreaking strategies for determining antibiotic mechanisms and, in so doing, address a pressing

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0