Descrizione del progetto
I primi contatti: comprendere le tempistiche, la durata, la portata geografica e la rilevanza nel tempo
I Norreni erano già presenti nelle Americhe nel 1021 d.C. ben prima di Cristoforo Colombo. Con l’obiettivo di colmare grandi lacune nelle nostre conoscenze, il progetto CONTACT, finanziato dall’UE, approfondirà le informazioni disponibili in merito a quando, dove e quanto a lungo gli europei sono andati nelle Americhe prima di Colombo. Il progetto cercherà di chiarire chi potrebbero aver incontrato in tali occasioni e verificherà se queste prime connessioni transatlantiche abbiano esercitato impatti di lunga durata. CONTACT impiegherà gli strumenti di nuova concezione della datazione al radiocarbonio e della determinazione della provenienza del DNA antico per analizzare l’espansione transatlantica dei Norreni. Il lavoro svolto nell’ambito del progetto prevedrà un quadro volto a rianalizzare i primi contatti che ebbero luogo tra il Vecchio e il Nuovo Mondo.
Obiettivo
For ten thousand years, the world was divided in two. Almost all human societies belonged to either the Old or the New Worlds. Amid this consummate isolation, the two worlds followed their own cultural and ecological trajectories. The loop was finally closed when the Norse arrived in the Americas in 1021 CE. However, the story of this closure ironically remains one of the most significant gaps in our knowledge of the past. This project addresses the timing, duration, geographical extent and lasting significance of this period of first contact. Using the newly developed tools of spike radiocarbon dating and ancient DNA provenancing, current understanding of the Norse transatlantic expansion will be both tested and extended. Data of unprecedented precision will cast the history of Greenland into sharp relief, allowing fresh insights to be gained on the role of conflict, climate and trade in the ultimate abandonment of the colony. Furthermore, by analysing artefacts on either side of the Atlantic, the true extent and temporality of the Norse presence in the New World will be unveiled. Drawing all the new evidence together, CONTACT will be able to trace the story of the period as it has oscillated down the centuries between fact and fiction. In so doing, it will establish a framework for reanalysing the earliest connections between the Old and the New Worlds.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.