Descrizione del progetto
Autoritarismo e precarietà nelle economie di Brasile, India e Filippine
All’inizio del XXI secolo, le economie di Brasile, India e Filippine si stavano allineando alla democrazia. Tuttavia i politici populisti e autoritari hanno avuto la meglio e, secondo quanto indicato da diversi dati, hanno goduto del sostegno delle classi emergenti. Le contraddizioni sono emerse nel momento in cui la crescita economica ha favorito nuove classi ambiziose in un contesto di precarietà del lavoro. Il progetto WorkPoliticsBIP, finanziato dall’UE, indagherà sul nesso tra precarietà lavorativa e politica autoritaria in questi tre paesi, esaminando le contraddizioni dello sviluppo e analizzando il legame ideologico tra lavoro precario mediante piattaforme digitali e valori politici autoritari. Si combinerà inoltre etnografia intensiva e scienze dei dati estensive all’estrazione dei dati, al fine di indagare il modo in cui la cultura e la tecnologia modellano la soggettività politica e le aspirazioni in diversi paesi e piattaforme.
Obiettivo
This project will investigate the nexus between labour precariousness and authoritarian politics in Brazil, India, and the Philippines (BIP). At the beginning of the 2000s, emergent economies were promising global democratic powers. Yet, democratic consolidation faces significant challenges as BIP nations elect populist authoritarian politicians. The understanding of such a process remains fragmented or limited to a global North repertoire. This project proposes a framework that examines emerging economies’ development contradictions, namely economic growth that fostered new aspirational classes amidst labour precariousness. Several figures show that emerging classes supported authoritarian politicians in the BIPs. We interrogate why and how this occurs. A key problem in the scholarship on radical right supporters is to rely exclusively on reactionary emotions of anger, hate, resentment, and nostalgia in contexts of impoverishment and recession. In contexts of growth, reactive emotions must be understood alongside active drivers of aspirations and self-fulfilment stimulated by the entrepreneurial ideal. An innovative combination of intensive ethnography and extensive data sciences will analyse the ideological nexus between precarious platform workers’ and authoritarian politicians’ values in the BIP countries. Simultaneous 14-month ethnography in each country and data mining aim to scrutinise confluences and divergences between the two axes. This comparative research looks at how political subjectivity and aspirations are culturally and technologically shaped in different countries and platforms. The research team will explore two intertwined phenomena: (a) the sociological roots related to platform labour precariousness that makes this converge possible (sense of authenticity, isolation, individualism, competitiveness, entrepreneurial spirit), and (b) the technological infrastructure that promotes and reconfigures interactions between the two axes.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.