Descrizione del progetto
Una ricerca fa luce sulla distribuzione dei neutroni in nuclei instabili
Sebbene i neutroni forniscano informazioni chiave sulla struttura del nucleo atomico, in quanto particelle prive di carica non consentono di effettuare misurazioni della loro distribuzione intorno ai nuclei. Ciononostante, il loro momento magnetico contribuisce ampiamente a caratterizzare la distribuzione del momento magnetico dei nuclei atomici. Il progetto PRESOBEN, finanziato dall’UE, adotterà nuovi approcci sperimentali per individuare il modo in cui i neutroni determinano i momenti magnetici dei nuclei instabili. Basandosi su un lavoro di successo condotto nell’ambito di un progetto precedente, i ricercatori studieranno i nuclei a vita breve combinando la risonanza magnetica nucleare con la spettroscopia a doppio fascio. Una stretta collaborazione con ricercatori atomici e nucleari consentirà di determinare la magnetizzazione e la distribuzione dei neutroni (strutturazione degli aloni neutronici) in numerosi nuclei leggeri e pesanti, tra cui 11Be, Ne, Na, Mg, K e Ca.
Obiettivo
Neutrons are fascinating particles and are important for nuclear structure, tests of the standard model of particle physics, or properties of neutron stars. Unfortunately, they are electrically neutral, so learning about their distribution in nuclei, especially far from stability, is difficult. However, they possess a magnetic moment, which contributes to –and sometimes dominates– the distribution of nuclear magnetization. This project aims to address the challenging question of the distribution of magnetisation and neutrons in unstable nuclei. I will use a novel, high-accuracy experimental approach, combining radiation-detected Nuclear Magnetic Resonance with rf-laser double spectroscopy on optically-pumped short-lived nuclei. The project builds on recent achievements in my team, allowing to determine magnetic moments of unstable nuclei up to ppm accuracy. I will combine this approach with accurate measurements of the hyperfine structure using the laser-rf double-resonance. The signals will be detected efficiently using decay anisotropy, thanks to spin polarisation via optical pumping. This will lead to an accurate determination of a ‘hyperfine anomaly’, a small effect on atomic hyperfine structure due to the distribution of nuclear magnetisation. A close collaboration with atomic and nuclear theorists will allow to determine the magnetisation and neutron distribution in many nuclei: light neutron-halo 11Be, proposed halos in neutron-rich Ne, Na, Mg, K, and Ca nuclei, and heavy Rn, Fr, and Ra isotopes, interesting for studies of atomic parity violation (APV) and electric dipole moments. The project will take place at the ISOLDE facility at CERN. I will also work closely with quantum-chemistry, atomic- and nuclear-physics theorists, who will use our data to improve their approaches. This will open new perspectives for nuclear structure studies, determination of neutron-star properties, or APV studies. It will also allow test of atomic and nuclear calculations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1211 GENEVE 23
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.