Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RBD Dimer recombinant protein vaccine against SARSCoV2

Descrizione del progetto

Piattaforma innovativa per i vaccini ricombinanti contro le varianti del virus SARS-CoV-2

Il progetto RBDCOV, finanziato dall’UE, si propone di testare due nuovi vaccini contro le varianti di Wuhan, sudafricana e britannica di COVID-19 utilizzando i dati sull’applicazione delle proteine ricombinanti sviluppate dai partner del progetto. Il progetto prevede una sperimentazione clinica di Fase I/II del vaccino di Wuhan per la popolazione pediatrica e una Fase I/II della proteina ricombinante adiuvante del dominio legante il recettore (RBD, receptor-binding domain) delle varianti sudafricana e britannica per la vaccinazione di richiamo negli adulti. Per garantire la prontezza della piattaforma, si provvederà al monitoraggio delle nuove varianti emergenti. La piattaforma per i vaccini è adattabile e sarà pronta a includere nella progettazione le nuove varianti future. Il consorzio RBDCOV avrà l’opportunità di generare il primo vaccino ricombinante RBD approvato in Europa.

Obiettivo

The main objective of RBDCOV project is to test the efficacy, tolerability, and safety of a new vaccine against different variants of COVID-19 based on the outstanding data generated using a recombinant protein developed by the consortium partners. Two different clinical trials will be run during the project duration to test the variants recombinant RBD protein vaccine, codifying for Beta and Alpha SARS-Cov-2 variants in paediatric population and in immunocompromised adults.

The aim of the project is to focus not only on the current SARS-CoV-2 variants but also in the emerging ones as Beta and Alpha variants. Thus, a continuous monitoring of the new emerging variants will be performed throughout the project to ensure that the platform is prepared to cope with the disease. The platform used for the generation of the vaccines is adaptable to variants and will be ready to include in the design any other potential variant that could appear in short, medium and large term. Preclinical data are already available.

The core of RBDCOV consortium has been in close contact to the corresponding agencies and considering Reflection paper on the regulatory requirements for vaccines intended to provide protection against variant strain(s) of SARS-CoV-2, preclinical data supporting the first vaccine candidate can be extrapolated for the vaccines against the new emerging variants. This create a unique opportunity for RBDCOV consortium to generate the first RBD recombinant vaccine to be approved in Europe. This vaccine will be manufactured by an European technological company that will change actual paradigms and allow the really change to One health concept, based on the close relationship between the animal world and the onset of certain infections in humans.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2021-CORONA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HIPRA SCIENTIFIC SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 096 898,79
Indirizzo
AVINGUDA LA SELVA 135
17170 Amer
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Girona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 895 348,58

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0