Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A multiplexed biomimetic imaging platform for assessing single cell plasticity (Plastomics) and scoring of tumour malignancy

Descrizione del progetto

Misurare la plasticità cellulare come indicatore dell’aggressività del cancro

L’identità cellulare potrebbe cambiare e diventare plastica durante lo sviluppo o in condizioni di perturbazioni dell’omeostasi, così come avviene nel cancro. La nostra comprensione del processo della plasticità cellulare nel suo contesto nativo è stata ostacolata dalla mancanza di saggi in grado di catturare le variazioni fenotipiche correlate a livello di singola cellula. Per superare questo limite, il progetto PLAST_CELL, finanziato dall’UE, propone lo sviluppo di una piattaforma di microfluidica in grado di misurare dati morfometrici e molecolari nelle cellule viventi. La piattaforma abbinerà la microscopia a super risoluzione all’imaging dinamico e fornirà un modo per quantificare la plasticità delle cellule tumorali e prevederne l’aggressività, fornendo uno strumento prezioso per la gestione e il trattamento della malattia.

Obiettivo

Metastasis is the major cause of death in cancer patients due to cancer cell dissemination to distant organs. Cell plasticity is a core characteristic of metastatic cells and confers cellular adaptation capabilities to variable mechano-chemical tissue microenvironments. However, to date, specific quantitative measures of cancer cell plasticity associated with tumour aggressiveness and therapy resistance have remained difficult to establish. A major limitation is the availability of highthroughput multiplexed assays that can capture phenotypic heterogeneity and morphodynamic plasticity at the single cell level in standardized 3D culture conditions reflecting in vivo tissue microenvironments. The PLAST_CELL interdisciplinary consortium will pioneer the development of a microfluidics-based imaging platform to categorize and score cancer cell plasticity within diverse physiologically relevant 3D biomimetic culture conditions. The platform will enable to perform single cell multi-scale morphometric and molecular live cell data collection (PLAST_DATA) with minimal sample size (<10k cells). Data will be generated based on single molecule-sensitivity marker detection and cellular/subcellular morphodynamic feature recognition via minimal-invasive long-term super-resolution microscopy and parallel morphodynamic imaging of cellular behaviour. Computational integration of PLAST_DATA using preclinical models and patient samples will enable to develop a quantitative classification of tumour cell plasticity and predictive scoring of cancer aggressiveness, metastasis and drug resistance (PLAST_SCORE). The ability to assess cell plasticity based on cellular behaviours is beyond current clinical parameters and will strongly impact diagnosis, prognosis and treatments. The PLAST_CELL platform will be a technology breakthrough to establish new quantitative standards to evaluate cell plasticity and mechanisms of tumour malignancy for a new era of basic research and personalized medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO CENTRE DE REGULACIO GENOMICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 106 841,00
Indirizzo
CARRER DOCTOR AIGUADER 88
08003 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 106 841,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0