Descrizione del progetto
Nuovo mezzo di contrasto per l’elettroencefalografia cerebrale non invasiva ad alta risoluzione
L’elettroencefalografia (EEG) è una delle principali tecniche di imaging funzionale del cervello utilizzate nelle applicazioni scientifiche e mediche relative a tale organo. Durante l’EEG di neuroimaging non invasivo, i potenziali elettrici indotti dai neuroni vengono misurati utilizzando elettrodi sul cuoio capelluto del paziente. Tuttavia, il cranio protegge le registrazioni EEG, limitando la risoluzione spaziale. Tecniche EEG alternative e considerevolmente più accurate richiedono la trapanazione del cranio e l’impianto di elettrodi al di sotto dello stesso, mentre soltanto una parte limitata del cervello viene sottoposta a imaging. Il progetto CEREBRO, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare il primo mezzo di contrasto EEG per consentire l’imaging non invasivo dell’intero cervello.
Obiettivo
Imaging the brain activity is fundamentally important for many brain-related scientific disciplines. Among the non-invasive neuroimaging strategies, Electroencephalography (EEG) from scalp potentials is one of the primary. In EEG the neuroninduced electric potential is measured by using electrodes on the patient’s scalp. The skull however, highly resistive, shields EEG recordings limiting the spatial resolution. The standard way to avoid skull shielding effects is to invasively implant EEG electrodes under the skull (ECoG) or in the brain cortex (StereoEEG), in both cases after trepanning the patient’s skull. Scalp EEGs are noninvasive but lack spatial imaging accuracy. ECoG and StereoEEG are highly accurate but require skull trepanation and they image only a limited part of the brain. There is the need for increasing the resolution of scalp EEG providing the same level of accuracy of invasive EEGs. This will be the grand challenge which CEREBRO will achieve by conceiving the first ever existing EEG contrast medium, able to provide imaging of the entire brain and in a non-invasive way.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.1.1 - The Pathfinder for Advanced Research
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.