Descrizione del progetto
Una ricerca sfrutta le particelle levitate per misurare la gravità sulle più piccole scale mai riportate
Il progetto QuCoM, finanziato dall’UE, svilupperà un sensore meccanico «proof-of-concept» per misurare la forza gravitazionale tra masse molto piccole. Il lavoro del progetto prevede la sospensione di particelle submillimetriche in trappole ottiche e magnetiche per rilevare le forze gravitazionali più piccole finora riportate. Le attività del progetto aprono nuove possibilità di verifica delle leggi gravitazionali su scale ridotte, precedentemente non raggiunte. I risultati di QuCoM apriranno la strada a esperimenti che sondano la natura quantistica della gravità.
Obiettivo
The main objective of QuCoM is to demonstrate the proof of concept (TRL 1) of a levitated acceleration sensor and its ability detecting gravity of small masses and in the quantum controlled regime. Toward this objective we will explore the interplay between quantum mechanics and gravity in a parameter range accessible for cost-effective table-top experiments. We will suspend sub millimetre particles in optical and magnetic traps and use those to detect gravitational forces in an unprecedented mass regime. Also, we will investigate quantum superpositions in which these masses are delocalized. We will address some of the most popular theoretical proposals combining quantum physics and gravity in a nonstandard fashion. The proposed experiments will assess their limits of validity and/or further constrain the values of their parameters. The consortium consists of two experimentalists, two theorists, and two SMEs to address the objective. The experiments in question will be performed with optically and magnetically trapped micro/nano-particles based on the experimental expertise of partners in the consortium. Levitated mechanics experiments at Southampton have been already picked up by the EU Innovation radar. In QuCoM we will, go beyond and demonstrate the two-mass gravity sensing as well as the operation of our sensors in the quantum domain. The state preparation, control and analysis schemes are based on the expertise of the theory partners. QuCoM partner high-tech SMEs will help to optimize the experimental apparatus for fulfilment of the targeted objectives, which will in turn put them in a position to offer their improved products in sub mK, low vibration cryogenic equipment to market. The SME LSI will explore, together with University of Leiden, the feasibility of implementing our technology into a micro-satellite platform for space-based metrology and Earth Exploration utilizing gravitational detection. This is our direct technology impact and innovation case.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio radar
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.1.1 - The Pathfinder for Advanced Research
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34127 Trieste
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.