Descrizione del progetto
Nuovi impianti per la rigenerazione dinamica dei tessuti
I materiali mutaforma che possono essere progettati per trasformarsi nel tempo in risposta a specifiche indicazioni, come ad esempio un campo magnetico, sono di grande interesse per le applicazioni sanitarie e biomediche. L’impiego di questi materiali per la fabbricazione di impianti implica la possibilità che essi esercitino una forza sul tessuto circostante a una velocità controllata, provocandone l’espansione. Il progetto BIOMET4D, finanziato dal CEI, propone di introdurre attuatori e materiali metallici biodegradabili innovativi per una nuova generazione di impianti con proprietà dinamiche di ripristino dei tessuti. Gli impianti di BIOMET4D troveranno applicazione nella chirurgia ricostruttiva, ad esempio del naso e delle orecchie.
Obiettivo
Reconstructive surgeries frequently require multiple, often complex, procedures at high social and economic costs. A shape-morphing implant that can be implanted using less invasive procedures and that then undergoes predesigned shape changes, leading to tissue expansion and allowing for complete degradation coupled with tissue regeneration, is a radically new treatment concept. BIOMET4D aims to create a new generation of shape-shifting and load-bearing implants for dynamic tissue restoration and to introduce a revolutionary paradigm in how actuators can be implemented in biomedicine. Science-towards-technology breakthroughs will be demonstrated with new shape-morphing metamaterials, 4D smart metallic actuators, advanced multi-domain optimization tools, and finally proof-of-concept for two potential clinical applications. Technologically, this vision also goes beyond existing paradigms because of the step-by-step actuation mechanisms, enabled through the additive manufacturing of multi-material degradable metallic structures, that are targeted for an order of magnitude improvement compared to the state-of-the-art. A futuristic long-term vision of this breakthrough technology is to dynamically regenerate entire tissues, such as a nose or an ear, and proof-of-concept will be demonstrated for craniosynostosis treatment and skin expansion. This long-term vision can only be achieved through an interdisciplinary approach and will likely have high social and economic impact as well as provide a new line of research for applications of smart metamaterials in medicine and engineering.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.3.1.1 - The Pathfinder for Advanced Research
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDEROPEN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28906 Getafe
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.