Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Implementation of activities described in the Roadmap to Fusion during Horizon Europe through a joint programme of the members of the EUROfusion consortium

Descrizione del progetto

Alimentare fin da oggi il futuro dell’elettricità da fusione

La fusione è il processo che alimenta le stelle come il Sole. Sulla Terra, promette di essere una fonte sicura e pressoché illimitata di energia pulita. Ad esempio, l’energia da fusione potrebbe produrre enormi quantità di energia a partire da pochi grammi di combustibili abbondanti presenti nel mondo. In questo contesto, il progetto EUROfusion, finanziato dall’UE, riunirà dozzine di figure esperte, studenti e studentesse e strutture di tutta Europa per tracciare una tabella di marcia della fusione europea. In questo modo si avrà a disposizione un percorso chiaro e strutturato per giungere all’energia da fusione commerciale. Sulla base della tabella di marcia aggiornata, il progetto favorirà il passaggio dal laboratorio al settore industriale tramite la progettazione, la costruzione e il funzionamento di una centrale a fusione nucleare dimostrativa. L’obiettivo è fornire l’elettricità da fusione alla rete già nella seconda metà del secolo.

Obiettivo

EUROfusion’s updated Fusion Research Roadmap aims to acquire the necessary knowledge to start constructing a demonstration fusion power plant (DEMO) five years after ITER is in full-power operation. DEMO will deliver fusion electricity to the grid early in the second half of the century. The Roadmap has been articulated in eight different Missions. The present proposal has the goal of implementing the activities described in the Roadmap during Horizon Europe through a joint programme of the members of the EUROfusion Consortium, with the following high-level objectives:

1. Construct and commission ITER;
2. Secure the success of future ITER operation via preparation and experiments on present devices;
3. Develop the conceptual design of a DEMO fusion power plant;
4. Finalise the design and construct a fusion spectrum neutron source (IFMIF-DONES);
5. Advance the stellarator as an alternative approach to fusion power plants;
6. Prepare the ITER and DEMO generations of scientists, engineers and operators;
7. Promote innovation and European industry competitiveness in fusion technology and beyond.

The ITER success remains an important overarching objective of the programme and much attention is devoted to ensure that ITER operation is properly prepared, and that a new generation of scientists and engineers is thoroughly educated and trained for its exploitation. DEMO is the only step between ITER and a commercial fusion power plant. To achieve the goal of fusion electricity demonstration in the early 2050-ies, the DEMO Conceptual Design has to be completed by 2030 at the latest, to allow the start of the Engineering Design Activities. DEMO cannot be defined and designed by research laboratories alone, but requires the full involvement of industry in all technological and systems aspects of the design. Therefore, specific provisions for the involvement of industry in the Consortium activities are envisaged.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EURATOM-COFUND - EURATOM Cofund Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) EURATOM-2021-ADHOC-IBA

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 209 877 808,27
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 385 313 898,64

Partecipanti (190)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0