Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fathoming SEquestration and Enrichment of metals in DEEP marine deposits with novel micro-X-ray emission spectroscopy

Descrizione del progetto

Esplorare le profondità oceaniche per scovare il potenziale non sfruttato di elementi delle terre rare e metalli

Gli elementi delle terre rare (REE, Rare Earth Elements) e i metalli di transizione e di post-transizione sono utilizzati nei componenti di numerosi dispositivi moderni di fondamentale importanza. Tuttavia, è pressoché sconosciuta la loro modalità di concentrazione in prossimità della superficie terrestre, in particolare nei fondali marini che ne custodiscono abbondanti concentrazioni. Il progetto DEEP-SEE, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di gettare luce sui REE e sui metalli di transizione presenti nei depositi marini mediante la nuova spettroscopia a emissione di micro-raggi X. Questa tecnica innovativa permetterà di svelare la cristallochimica dei REE e dei metalli di transizione marini con una sensibilità e una precisione elevate.

Obiettivo

Rare earth elements (REE) and transition and post-transition metals (TM) are essential to modern life, yet we know little about how they concentrate at Earths surface, especially on the seafloor, which holds vast reserves. The DEEP-SEE project will shift paradigms on marine metal deposits from chemical composition and resource inventories to a holistic view based on atomic-scale observations and modeling. This research will determine geochemical processes that give rise to some of the highest metal partitionings in supergene ores. First, crystal chemistry of 3+ REE in biogenic vs. authigenic sedimentary apatite is proposed as a new proxy for the paleoceanographic enrichment setting with the potential to become an indicator for future exploration sites. Second, crystal chemistry of 3+ REE will elucidate the scavenging history of Fe-Mn crusts and corresponding evolution of seawater REE as recorded in growth layers over millions of years. Third, investigation of the redox chemistry and mineralogy of Fe-Mn crusts and nodules will explain how the redox-sensitive metals Co, Ce, Tl, and Pt are enriched from 109 to 106 times relative to seawater. To date, these processes have been impossible to interrogate because of analytical challenges posed by the multi-elemental composition and mineralogical heterogeneity of seafloor deposits. A promising approach for tackling these challenges is new micro-X-ray emission spectroscopy using a unique high-luminosity compact XES spectrometer at the European Synchrotron Radiation Facility. Installation of the spectrometer on a microfocus beamline under construction on the new 4th generation ESRF X-ray source will provide a momentous gain of at least 100 in detection limit and unprecedented sensitivity and precision in the analysis of REE and TM. More broadly, the research will show how new knowledge about Earth processes can be obtained with a fresh look at individual trace elements previously inaccessible by crystal chemical study.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EUROPEAN SYNCHROTRON RADIATION FACILITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 815 518,50
Indirizzo
71 AVENUE DES MARTYRS
38000 Grenoble
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Isère
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 815 518,75

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0