Descrizione del progetto
Una fluidizzazione non termica consente di accedere a stati estremi nei vetri per nuove applicazioni
I vetri sono solidi amorfi privi di ordine a lungo raggio, tipicamente formati da una fusione mediante raffreddamento fino alla rigidità senza cristallizzazione. Le proprietà ottiche, elettriche e termiche dei vetri sono sfruttate in numerose applicazioni. Il progetto GLAXES, finanziato dall’UE, studia i vetri ai due estremi della loro gamma di stabilità: vetri ideali ultra-stabili con quasi nessun difetto e vetri ultra-instabili saturi di difetti. Il progetto raggiungerà questi stati estremi sfruttando l’irradiazione con raggi X anziché il calore per «fondere» i materiali. La capacità di controllare la densità dei difetti dei vetri porterà a materiali con proprietà senza precedenti per nuove applicazioni, tra cui risonatori meccanici privi di rumore, qubit superconduttori ad alte prestazioni per computer quantistici e materiali a cambiamento di fase per applicazioni nell’archiviazione dei dati.
Obiettivo
I will address the fundamental question of what exactly are and how to prepare glasses at the extremes of their stability range: ultra-stable, ideal glasses on the one side and ultra-unstable, defect-saturated glasses on the opposite side. The ideal glass, predicted by some theories of the glass-transition but not yet observed, is a novel equilibrium state of matter characterized by a fairly unique, dense atomic structure with almost no defects. The defect-saturated glass is instead ductile, at odds with conventional glasses: any additional defect self-heals. I will reach these extraordinary states employing a non-thermal fluidization route activated by X-ray irradiation. Its non-equilibrium nature is key here: conventional thermal treatments, that induce structural changes stabilized by quenching, modify the properties of glasses only over a limited range. My project aims then at:
1. producing ideal and defect-saturated glasses;
2. developing a general scheme to control the stability of glasses;
3. establishing experimentally the connection between their thermodynamic properties and their density of defects;
4. clarifying the microscopic mechanism of X-ray induced fluidization;
5. describing the glass-specificity of this effect in terms of amorphous plasticity.
The importance of these extreme glasses is however not only fundamental: the reduced (zero?) density of defects makes the ideal glass mechanically and optically loss-free; a defect-saturated glass, instead, deforms under load and crystallizes very rapidly. Their properties are therefore enabling for new technological applications ranging from noise-free mechanical resonators, superconducting qubits with sufficient coherence for quantum computers and phase-change materials for applications as memories.
The long-term vision is that the knowledge of how to measure and control the density of defects in glasses will lead to materials with extraordinary properties of relevance for many important applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.