Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Non-invasive patterned electrical neurostimulation of the retina

Descrizione del progetto

Un impianto retinico non invasivo

Un’interfaccia cervello-computer è un dispositivo di comunicazione che acquisisce segnali cerebrali e traduce informazioni neuronali in comandi. Nonostante l’immenso potenziale di queste soluzioni, le loro prestazioni non sono tuttora ottimali a causa di difficoltà tecniche. Il progetto Outer-Ret, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, concentrerà l’attenzione sugli impianti retinici quali strumenti per trattare le malattie degenerative della retina. L’obiettivo principale è quello di migliorare la neurostimolazione retinica e sviluppare un approccio non invasivo per generare la visione artificiale. I risultati forniranno indizi fondamentali sulla biologia della retina e consentiranno di far progredire le attuali strategie per offrire visione funzionale ai pazienti affetti da malattie degenerative della retina.

Obiettivo

Retinal implants remain one of the most demanding technologies in brain-machine interfacing. State of the art devices have yet to reach the needed performances. Main barriers are sub-optimal stimulation parameters and long development and testing procedures. While invasive approaches, have yet to achieve the resolution performances needed by million of patients blinded by retinal degenerative diseases, non-invasive approaches in the form of trans-orbital stimulation have received no attention, yet they offer potentially dramatically cheaper and easy to adapt and optimize technology. The main goal of this project is to advance the field of retina neurostimulation by developing new tools for the study and interfacing with the retina. In particular: (1) Bi-directional electrophysiological interface which can record and stimulate the intact retina (in the eye) and (2) soft multi-electrode arrays for non-invasive stimulation of the retina (soft trans-orbital electrodes) will be explored. We will use these tools to study the retina in its intact form (in animal models) and we will implement the gained know-how in humans to study non-invasive stimulation. In this project we will establish a new platform for bi-directional electrophysiological interfacing with the intact retina and we will use it to study the retina in its intact form. Such investigations have ground breaking nature as they can advance both the fundamental understanding of the retina and improve the manner by which we stimulate the retina to generate artificial vision: Specifically, we aim to record spontaneous waves activity and light sensitive ganglion cells, optimize electrical stimulation parameters in the intact retina, and ultimately to measure retina responses to trans-orbit stimulation. As the ultimate goal of the project, we aim to establish the foundation of trans-orbital stimulation as a new non-invasive paradigm for functional vision in patient suffering from retina degenerative diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0