Descrizione del progetto
Migliorare la dinamica dei fluidi probabilistica per tenere conto del rumore
I fluidi complessi possono seguire schemi casuali, di cui è possibile prevedere la probabilità utilizzando equazioni sofisticate. Il progetto NoisyFluid, finanziato dal CER, mira a sviluppare ulteriormente queste equazioni modificandole per tenere conto della presenza di elementi casuali, come un rumore additivo o prodotto dal trasporto. I ricercatori descriveranno il rumore in prossimità dei confini dovuto alla produzione di vortici, alla dissipazione potenziata, alla coalescenza potenziata e alla propagazione del rumore additivo su diverse scale. Ciò include il rumore prodotto dal trasporto su larga scala e le sue conseguenze sulla viscosità dei vortici. Uno degli obiettivi è capire se il rumore regolarizza le equazioni di Navier-Stokes tridimensionali.
Obiettivo
Fluids, in complex regimes, show random features. The aim of this project is approaching several questions around the randomness of fluids by means of a theory that could be called “Stochastic Fluid Mechanics”. The distinctive feature of this theory, opposite to others that investigated the stochastic features of fluids, is that it is based on the usual continuum mechanics equations, in particular the Navier-Stokes and Euler equations, but suitably modified by the presence of random elements, like an additive or a transport type noise.
Stochastic equations of fluid dynamics have been studied already for three decades and the number of foundational results is very large. However, two basic directions have been explored only partially:
a) the origin and the form of noise in fluids
b) the consequences of the presence of noise.
This project will make progresses in these two directions, describing the noise near boundary due to vortex productions, including the question of intrinsic stochasticity at the boundary, the propagation of additive noise at small scales to a transport-stretching noise at large scales, the consequences of transport noise on eddy viscosity, enhanced dissipation, enhanced coalescence, and other applications in turbulence and Geophysics.
The most ambitious core of the project is putting together these pieces in a picture that explains the mechanism of regularization by noise for the 3D Navier-Stokes equations. The additive noise at small scales is responsible for a transport-stretching noise at larger scales which could prevent blow-up of high intensity vortex structures. We have already proved recently that a noise, of transport type only, has this regularization effect, but stretching amplifies vorticity and new progresses are needed to cope with both processes. We aim to use the experimentally observed fact that small scale velocity should be approximately orthogonal to vorticity in high intensity regions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56126 PISA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.