Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Computational Microscopy of Cells

Descrizione del progetto

Microscopia computazionale per svelare le dinamiche della membrana cellulare

Le membrane cellulari costituiscono il punto di comunicazione delle cellule con l’ambiente circostante. Pur essendo costituite principalmente da fosfolipidi e proteine, la loro organizzazione strutturale cambia in modo dinamico per soddisfare le esigenze delle cellule. La comprensione dell’organizzazione della membrana a livello molecolare è fondamentale per la ricerca medica, ma è ostacolata dalla mancanza di metodi di studio adatti. La missione del progetto COMP-O-CELL, finanziato dall’UE, è studiare l’interazione tra lipidi e proteine delle membrane per mezzo della microscopia computazionale. Questo metodo amplia le capacità della microscopia classica fornendo, grazie alla computazione, un imaging ad alta risoluzione. COMP-O-CELL dovrebbe fornire informazioni dinamiche dettagliate sugli aggregati molecolari presenti nelle membrane cellulari e il loro impatto nell’organizzazione e nella funzione della membrana.

Obiettivo

As an integral part of cell architecture, cell membranes are central to cell functioning. Comprising a heterogeneous mixture of proteins and lipids, cell membranes are constantly adapting their structural organization to regulate cellular processes. Malfunction at the level of lipid-protein interaction is implicated in numerous diseases , and hence, understanding cell membrane organization at the molecular level is of critical importance. Unfortunately, our current understanding is limited, which is due to the lack of methods for studying these fluctuating nanoscale assemblies in vivo at the required spatiotemporal resolution. An important tool for studying cellular processes is through molecular simulation, denoted computational microscopy. Computational microscopy has been used to study small membrane patches in isolation, but until now, cell membranes have not been simulated in their natural context. I intend to apply computational microscopy at the whole-cell level, to study complex membrane structures and their function within the cellular environment. This requires challenging methodological innovations at the crossroads of biology, life sciences, physics, and chemistry. In this project, I will use advanced computational microscopy to study the interplay of membranes with their surroundings in a realistic cellular environment. The main goal is to establish a framework for the simulation, at molecular resolution, of entire cells and cell organelles.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 148,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 498 148,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0